Hype ↓
23:32 lunedì 8 settembre 2025
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.
La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.
Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.
Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship” Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.
La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone “Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.

Tutti gli italiani di Nino Manfredi

Nasceva cento anni fa ma i ruoli che ha interpretato fanno ancora parte del carattere nazionale e di quello che vediamo tutti i giorni sui social.

22 Marzo 2021

Il primo lockdown è coinciso con i 100 anni di Alberto Sordi, allora eravamo tappati in casa davvero e, perlomeno, ne abbiamo approfittato per riguardare i suoi film. Collego la seconda ondata al ricordo del trentennale della morte di Ugo Tognazzi e adesso per la terza c’è il centenario di Nino Manfredi (nasce il 22 marzo 1921). Tutto avviene in forma più dimessa, ci siamo adattati, non è previsto un mese di proiezioni o di celebrazioni particolari, eccetto qualche libro, una vecchia fiction ritrasmessa (con un ottimo Elio Germano), un documentario e un po’ di repliche.

Anche senza essere appassionati di Nino Manfredi come chi, ogni volta che si trova in Piazza del Popolo, cerca la lapide di Targhini e Montanari (Nell’anno del Signore), giornate come questa sono piacevoli perché sui social abbiamo la scusa per passare in rassegna le scene migliori scelte dagli altri, riguardare e schiacciare cuori per il Papa di Signore e signori, buonanotte o per Dudù di Operazione San Gennaro, perfino per il vecchio attore alcolizzato dei Grandi magazzini.

Sempre meglio di fomentarsi a vicenda per uno che si è vaccinato di straforo, no? Che poi che personaggio da commedia all’italiana è quello? Non l’hanno già disegnato perfettamente Manfredi e gli altri, anni fa, senza che ci tocchi infierire? Basta riconoscerlo. C’è quel tipo di grossolana divisione, però efficace e divertente, per cui il mondo si può dividere sempre in due categorie. Per esempio tra chi è diventato Gassmann di C’eravamo tanto amati e chi invece è diventato Satta Flores, mentre quasi nessuno pensa di essere diventato Manfredi. Forse basterebbe ambire a quella serena accettazione.

Ci si riconosce in un carattere – gli emigrati che mangiano gli spaghetti crudi con la salsa fredda di Spaghetti House – sì dà la colpa dei propri fallimenti o insuccessi alla cattiveria degli altri – il cieco dei Picari – si ritrova la malvagità tipicamente italiana e anche il sentimentalismo peloso in Brutti, sporchi e cattivi. Difetti e pregi che c’erano già nella commedia all’italiana, anzi già nel fascismo, nella commedia dell’arte, nella commedia plautina, nei fescennini.

Io ne approfitterò per riguardare, soprattutto, Cafè Express, 1980, regia di Nanni Loy, perché c’è una scena che per me contiene tutto. Il film è interamente ambientato su un treno sopra il quale Nino Manfredi vende, di nascosto, il caffè. Gli manca un braccio, ma forse non è davvero disabile dicono i sospettosi; è buono, ma forse cerca solo di sbarcare il lunario; è abusivo, ma tutti chiudono un occhio. Però ci sono dei borseggiatori, anche quelli tollerati dal sistema, che entrano in contrasto con lui. E a un certo punto, per farla breve, uno di questi, Vittorio Mezzogiorno (gigantesco), piscia nel termos in cui Manfredi conserva il caffè. E va bene che la polizia può lasciar correre per uno che vende caffè, ma non per uno che vende piscio. Allora Manfredi deve berne una tazzina per mostrare a tutti che lui non vende piscio, ma caffè, ottimo caffè, miscela arabica 100 per cento. E in pochi secondi si mischiano il thriller – lo beve davvero? – la tragedia e pure la commedia dell’uomo ridicolo costretto a bere la pipì. E Manfredi ha un’espressione che racchiude lo schifo e lo scherzo che, per l’appunto, contiene tutto. Fa delle pause, prolunga l’agonia, aspetta un miracolo, passa la lingua sui denti con l’aria di chi sta facendo una seria degustazione e ci ricorda, in pochi secondi, quello che ci tocca fare per campare. Certo, non esageriamo, nessuno di noi beve piscio ogni giorno, ma spesso la sensazione è la stessa.

Articoli Suggeriti
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film

Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Gianluca Brando, scultore dell’abitare

Abbiamo intervistato lo scultore di Maratea classe 1990, che riflette sul concetto universale di casa, e ha collaborato con all'apertura del nuovo store di Birkenstock a Milano.

Leggi anche ↓
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film

Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Gianluca Brando, scultore dell’abitare

Abbiamo intervistato lo scultore di Maratea classe 1990, che riflette sul concetto universale di casa, e ha collaborato con all'apertura del nuovo store di Birkenstock a Milano.

E vinsero tutti felici e contenti

Date le tantissime tensioni che hanno caratterizzato questa edizione della Mostra ci si aspettava un finale molto più polemico. La giuria presieduta da Alexander Payne, invece, è riuscita nel mezzo miracolo di tenere contenti tutti. O quasi.

Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia

A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.

Agon, ci voleva un film di finzione per raccontare le vite terribili delle sportive

L'opera prima di Giulio Bertelli, presentata alle Settimane della critica a Venezia e distribuita in sala da Mubi, mescola fiction e documentario per raccontare tutto il sangue, il sudore e le lacrime nelle vite di tre atlete.

di Studio
Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.