Hype ↓
00:54 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

Adesso Netflix mostrerà la top 10 dei titoli più visti Paese per Paese

25 Febbraio 2020

È arrivata una nuova funzione su Netflix. Oltre “I titoli del momento”, i film “Ambientati nel XX secolo” e al di là dei “Più visti su Netflix”, la piattaforma ha iniziato a rivelare i primi 10 titoli più visti in relazione al Paese di ogni abbonato: informazioni che sono visibili sulla homepage, una volta selezionato “Film” o “Serie tv”, e che verranno aggiornate quotidianamente.

Come ricorda Variety, la nuova lista è stata lanciata per la prima volta a maggio 2019 nel Regno Unito, e successivamente in Messico. «Abbiamo ricevuto feedback positivi da parte degli abbonati di entrambi i Paesi, e per questo abbiamo deciso di allargarla a tutto il mondo», ha spiegato Cameron Johnson, direttore dell’innovazione di Netflix, annunciando l’espansione su larga scala del nuovo elenco a partire da lunedì 24 febbraio. Si tratterebbe, secondo Variety, dell’ultimo tentativo della piattaforma di aumentare il suo uso tra gli abbonati, offrendo loro nuovi modi per trovare contenuti a cui potrebbero essere interessati.

In Italia, in cui la categoria “Top 10 dei film in Italia oggi” (lo stesso per quanto riguarda le serie) è arrivata da poche ore, al momento in lista figurano, in ordine, il nuovo adattamento del romanzo di Joan Didion, Il suo ultimo desiderio, Isi e Ossi, Arrivano i Prof, Ps ti amo ancora, Overdrive, Jarhead di Sam Mendes, il film di animazione Sing, I now pronunce you Chuck & Larry, Offline e Happy Gilmore. Nel caso delle serie tv invece, domina Narcos Messico al primo posto, seguito da Locke & Key, dalla seconda stagione di Sex Education, dalla quinta di Better Call Saul. Poi L’accademia dei cuccioli, il reality show L’amore è cieco, La casa di carta, Skam Italia, The stranger e infine Lucifer. Circa le modalità in cui la lista viene compilata, un rappresentante di Netflix ha spiegato a Variety: «La classifica giornaliera delle top 10 viene stilata in base a una nuova metodologia di monitoraggio degli spettatori, calcolando il numero di account che hanno guardato un determinato titolo per almeno 2 minuti nelle precedenti 24 ore».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.