Hype ↓
03:08 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Visto che i ghiacciai si stanno sciogliendo, adesso la Cina usa il Polo Nord per farci passare le navi da carico

Sembra assurdo, ma è convenienza: la rotta artica è più breve del 40 per cento e presenta molte meno incertezze geopolitiche.

20 Settembre 2025

Lo scioglimento dei ghiacci delle calotte polari causato dalla crisi climatica potrebbe avere delle conseguenze inaspettate sulle nuove rotte commerciali marittime. È per questo che le compagnie di trasporto cinesi si stanno adoperando per esplorare nuove rotte che, attraversando il Polo nord, portino le loro navi direttamente in Europa. In particolare, sarà la nave portacontainer Istanbul Bridge in un viaggio di 18 giorni dal porto di Ningbo-Zhoushan (che si affaccia sul mare cinese orientale) a Felixstowe nel Regno Unito il 20 settembre.

I motivi principali che stanno portando le compagnie cinesi a cercare nuove rotte sono principalmente due: l’instabilità geopolitica e il tempo di spedizione. Fino a ora il commercio marittimo tra Europa e Cina è sempre passato per il Mediterraneo, il canale di Suez e Singapore. La rotta artica è più breve del 40 per cento e presenta molte meno incertezze geopolitiche. Ma il viaggio potrebbe costare caro, sia alle compagnie cinesi che all’ambiente. In primo luogo, la maggioranza delle navi commerciali in circolazione non è attrezzata per solcare mari con ghiaccio (anche se questo ghiaccio si sta sciogliendo). In secondo luogo, i carburanti utilizzati per la propulsione di queste navi potrebbe distruggere completamente l’ecosistema artico che, già in estrema sofferenza per il riscaldamento climatico, potrebbe cedere definitivamente.

Secondo Malte Humpert, ricercatore e fondatore dell’Arctic Institute (un think tank con sede a Washington che studia la sicurezza nell’Artico) intervistato da Politico, c’è anche un vantaggio più pragmatico dietro questo viaggio: arrivare in Europa prima della consueta ondata di cargo. Perché quasi tutti i prodotti natalizi che finiscono sugli scaffali europei vengono caricati a fine settembre in Cina. Il tragitto dura in media dai quaranta ai cinquanta giorni, il che significa che i container sbarcano a Rotterdam tra l’inizio e la metà di novembre. Tutti insieme. È lì che si formano gli ingorghi dove le navi più grandi possono restare ferme fino a due settimane in attesa di attraccare. Invece, attraversando l’Artico le compagnie si aspettano di trovare i porti ancora vuoti.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.