Hype ↓
13:56 sabato 18 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La National Gallery ha creato la prima mostra pensata per essere vista sul telefono

02 Aprile 2021

La ricordate ancora la sensazione di entrare in un museo, di fermarvi davanti a un dipinto e studiarlo nei minimi dettagli, quel desiderio di ingrandire l’immagine? La National Gallery di Londra ha provato a correre ai ripari, inaugurando la prima esposizione disegnata appositamente per lo smartphone. Si tratta di un esperimento considerata la situazione attuale, dice al Guardian la direttrice del programma, che per il momento interessa una sola opera: L’Adorazione dei Magi del pittore fiammingo Jan Gossaert. Dal 2 aprile la mostra è “navigabile” sul sito del museo o accessibile tramite un semplice QR code.

L’Adorazione dei Magi di Jan Gossaert, dal telefono.

I dipinti fiamminghi si prestano benissimo all’esperimento perché sono saturi di piccoli dettagli importanti, finalmente zoommabili: le architetture sullo sfondo, ad esempio, o le linee d’espressione dei personaggi. L’Adorazione dei Magi è stata dipinta olio su tela all’inizio del XIV secolo e mostra la nascita di Gesù, accompagnato da una un’infinità di piccoli particolari, come si vede dall’anteprima della mostra che svela una monetina in mano al bambino, o una città monumentale stagliarsi dietro la scena. L’esposizione Sensing the Unseen: Step into Gossaert’s Adoration è completamente interattiva: oltre alla possibilità di zoommare sul dipinto, è accompagnata da molti altri effetti audiovisivi. È stata data una voce a Baldassarre, uno dei tre Re magi, che parlerà per poesie, scritte e lette dalla giovane poetessa inglese Theresa Lola.

La mostra doveva inaugurare, fisicamente, a dicembre, ma con il lockdown ha dovuto chiudere con pochissimi visitatori. Da qui la decisione di renderla accessibile da telefono e di protrarla – quella visitabile di persona – fino a giugno, visto l’ottimismo mostrato dagli inglesi per un ritorno a breve alla normalità. La notizia arriva qualche giorno dopo l’annuncio del Louvre che ha deciso di mettere online tutta la sua collezione, un segnale che il sistema museale ha le idee chiare su come muoversi nel futuro, virtualmente.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.