Hype ↓
05:46 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Nani e ballerine

La serie Players di Tina Barney: una raccolta di immagini sui performer tra gli ambienti teatrali, circensi e cinematografici.

13 Luglio 2015

Tina Barney nasce a New York nel 1945. Suo nonno la introduce alla fotografia fin da giovanissima, ma solo negli anni ’70, quando si trasferisce a Sun Valley, decide di farne una professione. Il tratto distintivo delle sue immagini è dato dall’uso della macchina fotografica di grande formato che le permette di stampare le immagini con estremo dettaglio e in grande scala. Barney è conosciuta per i suoi ritratti di ricche famiglie dell’East Coast colte in momenti d’intimità. La serie Players, che è diventata un libro pubblicato da Steidl nel 2011, grazie all’aiuto dell’editore e designer Chip Kidd, è una raccolta di immagini che Tina ha scattato nell’arco degli ultimi due decenni. Kidd ha fatto una selezione tra i lavori commerciali, editoriali e personali di Barney, mantenendo il focus sulla figura del performer tra gli ambienti teatrali, circensi e cinematografici.  Le immagini creano un clima di tensione, come se tutti i personaggi ritratti avessero qualcosa da dirci o da nasconderci, non sappiamo se sono nell’atto di recitare un ruolo o e se sono realmente loro stessi. A proposito della seria Tina dice: «Ho sempre voluto che le persone che voglio ritrarre mi dicessero ‘prego, entra nella nostra vita!’». «Mi sembra che la gente non guardi le immagini con sufficiente attenzione, vogliono subito capirne il significato invece di osservare veramente cos’hanno davanti». I lavori di Tina Barney sono stati esposti in musei di fama internazionale tra cui il Museum of Modern Art, Los Angeles County Museum of Art, The Museum of Fine arts di Boston, e molti altri in Europa e Giappone. Oltre a Players ha pubblicato anche The Europeans (Steidl, 2005) e A Theatre of Manners (Scalo, 1997).

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.