Hype ↓
19:48 giovedì 10 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Tutta la musica caricata su MySpace dal 2003 al 2015 è andata persa

18 Marzo 2019

Almeno 50 milioni di brani di 14 milioni di artisti sono stati persi durante un «processo di migrazione del server» di Myspace, che avrebbe cancellato “per sbaglio” tutta la musica caricata nei suoi primi 12 anni vita. È emerso che la piattaforma ha perso una grande quantità di dati, tra cui foto, video e musica, caricati sul sito tra il 2003 e il 2015. A comunicarlo per primo, riporta FactMag, è stato un utente di Reddit, che un anno fa aveva osservato come tutta la musica caricata su Myspace prima del 2015 avesse smesso di funzionare.

Secondo alcuni la giustificazione di Myspace sarebbe una bugia diplomatica utilizzata per nascondere il fatto di aver cancellato il materiale di proposito. L’esperto di tecnologia e blogger Andy Baio, ad esempio, ha twittato: «sono profondamente scettico sul fatto che sia stato un incidente». La piattaforma avrebbe preferito difendersi inventando un falso errore piuttosto che confessare la verità: «non abbiamo più voglia di sopportare i costi dell’hosting di 50 milioni di vecchi mp3». In molti hanno espresso il loro rammarico per la perdita di un’importante porzione della cultura musicale: «C’erano demo, prime canzoni, collegamenti tra artisti. È un importante archivio di cultura giovanile che è andato completamente perduto».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.