Hype ↓
20:47 giovedì 14 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

La Grande Muraglia Cinese è su Airbnb

03 Agosto 2018

Non capita tutti i giorni la possibilità di trascorrere una notte sulla Grande Muraglia Cinese: a dire la verità non capita mai. Almeno fino a ieri, quando la Grande Muraglia è entrata a far parte delle mete di Airbnb.

In realtà, si tratta di un concorso: in palio un soggiorno in una casa temporanea costruita su una delle tratte più antiche della Muraglia. I vincitori saranno quattro, il viaggio verrà organizzato per settembre. Per partecipare bisogna scrivere a Airbnb (da questo link) raccontando perché, in questo momento storico, è più importante che mai abbattere le barriere culturali. La deadline per rispondere alla domanda «Come costruiresti nuove connessioni e legami tra culture diverse?» è sabato 11 agosto. I vincitori verranno scelti da tutto il mondo.

«È stato un onore lavorare con storici e gruppi per la tutela e preservazione ambientale a Pechino per dare vita a questa eccezionale esperienza», ha dichiarato Nathan Blecharczyk, co-fondatore di Airbnb e Presidente di Airbnb China. «Siamo molto orgogliosi di aver preso parte allo sforzo collettivo volto a valorizzare questo patrimonio inestimabile che oggi unisce le persone piuttosto che dividerle».

I vincitori del concorso avranno accesso a una camera da letto ricavata all’interno di una torre secolare lungo la Muraglia con una vista a 360 gradi sul panorama circostante. Al tramonto, una cena gourmet a più portate, ognuna pensata per incarnare un aspetto diverso della cultura cinese, attenderà gli ospiti sulla Muraglia. Il pasto sarà accompagnato da un’ esperienza di musica tradizionale, disponibile sulla piattaforma tutto l’anno per i visitatori di Pechino.

Dopo una serata sotto le stelle, al sorgere del sole, gli ospiti faranno una passeggiata nella campagna cinese accompagnati dallo storico ufficiale della Muraglia, Dong Yaohui, che svelerà loro la storia di questo patrimonio dell’umanità e gli sforzi di preservazione dello stesso. Durante il soggiorno, i vincitori avranno anche la possibilità di avvicinarsi alla cultura locale attraverso altre Esperienze Airbnb attualmente disponibili sulla piattaforma, sperimentando ad esempio la tecnica dell’incisione per ideare il proprio sigillo o imparando l’arte della calligrafia grazie ad una lezione privata.

Articoli Suggeriti
Fare l’intellettuale a Sabaudia

Un libro, uscito quest'estate, ripercorre il ruolo di una città ambigua, fascista nell'architettura e selvaggia nella natura, che non ha mai smesso di attrarre celebrità e vip.

Il necroturismo come forma alternativa di viaggio

La Milano svuotata e le città dell’hinterland non sembrerebbero invitanti mete turistiche, ma per chi sa ascoltare il gentile richiamo dei cimiteri, le sorprese non mancano. Anzi, abbondano.

Leggi anche ↓
Fare l’intellettuale a Sabaudia

Un libro, uscito quest'estate, ripercorre il ruolo di una città ambigua, fascista nell'architettura e selvaggia nella natura, che non ha mai smesso di attrarre celebrità e vip.

Il necroturismo come forma alternativa di viaggio

La Milano svuotata e le città dell’hinterland non sembrerebbero invitanti mete turistiche, ma per chi sa ascoltare il gentile richiamo dei cimiteri, le sorprese non mancano. Anzi, abbondano.

Ad Arles qualcosa è andato storto

Negli ultimi quindici anni, la città-laboratorio, sede del prestigioso festival di fotografia, è diventata il luogo dove la cultura mangia altra cultura, tra rincorsa del lusso e proteste degli abitanti.

Ricordi di un’Europa persa per sempre

Nell'estate del 2002 l'Europa aveva una forma irripetibile, come dimostra questo racconto di un incontro romantico organizzato via lettera tra un italiano e una norvegese a Praga prima di un Interrail.

Per misurare la turistificazione del Rione Sanità basta un paniere

Dove c'era uno spacciatore adesso c’è un Bed and Breakfast, e altre annotazioni sparse sull'overtourism a Napoli, Caserta e Roccamonfina.

Il Trentino-Alto Adige può darci molto di più di Jannik Sinner

Chi parte dal sud dice che ci va "per spurgare" e far sfogare i figli: in effetti, nel paradiso dei genitori, basta un po' di grappa per iniziare a vagheggiare di mollare tutto e trasferirsi sulle Dolomiti.