Hype ↓
15:01 giovedì 18 settembre 2025
Israele vuole cancellare la versione israeliana degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar per il miglior film internazionale.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Imparare a fallire

Fondazione Prada e Mubi, la piattaforma di streaming di film d'autore, hanno curato insieme una rassegna cinematografica di film andati malissimo nel momento della loro uscita.

03 Aprile 2020

Il fallimento è stato uno dei temi ricorrenti nell’arte degli anni ‘90. Maurizio Cattelan, ad esempio, ha costruito sul concetto di fallimento e di catastrofe tutta la sua (gloriosa e per niente fallimentare) carriera: dal papa abbattuto dal meteorite (1999) al Pinocchio suicida nella fontana del Gugghenheim nella fondamentale mostra di Nancy Spector theanyspacewhatever del 2008. L’interpretazione artistica e letteraria del concetto di fallimento ci piace perché è consolante, catartica. Per questo ogni volta che abbiamo perso, abbiamo sbagliato o abbiamo assistito al crollo di qualcosa in cui avevamo investito, siamo tornati a pensare alla famosa frase estrapolata con violenza (se letta nel suo contesto originale ha tutto un altro significato) da un racconto di Samuel Beckett del 1983, quella che purtroppo siamo stati tentati di ricopiare sul diario almeno una volta: «Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio».

Se gli anni ’90 sono tornati di moda ormai da un bel po’, la parola fallimento è ricomparsa nel nostro vocabolario quotidiano da poco. Oggi la paura di fallire non è più individuale, intima, ma collettiva: temiamo per il futuro del nostro lavoro, delle aziende, del commercio, del turismo, dell’economia del Paese, temiamo il crollo del sistema di scambi su cui si regge il mondo così come lo conosciamo. E poi certo, temiamo anche di dover rinunciare ai nostri progetti personali. Abbiamo paura per il futuro di Milano, e abbiamo osservato con sgomento come poche settimane siano bastate a bloccare lo slancio degli ultimi anni. Uno slancio senza il quale Milano, “la città che sale”, non è più se stessa. Solo qualche mese fa le si contestava di andare troppo veloce e spingersi troppo avanti, senza aspettare il resto dell’Italia, senza condividere i suoi traguardi. E adesso si è dovuta fermare per forza.

L’esaltazione nei confronti del futuro ha lasciato il posto a un silenzio sbigottito, che molte istituzioni culturali stanno cercando di interrompere. L’ultimo esempio è il nuovo progetto di Fondazione Prada, una selezione di film curata in collaborazione con Mubi, la piattaforma di streaming online di film d’autore, che potremo vedere a partire dal 5 aprile. Il significativo titolo di questa rassegna è Perfect Failures: si tratta di una collezione di film fortemente incompresi al momento della loro uscita, accompagnata da una nuova sezione del sito di Fondazione Prada dove saranno pubblicati materiali inediti, native content che rifletteranno sull’esperienza dello streaming, informazioni sui film selezionati e curiosità sui registi. Perfect Failures include fallimenti cinematografici, spiazzanti deviazioni di autori affermati, film troppo innovativi per il loro tempo. Questo viaggio cinematografico tra i passi falsi di importanti registi mostra come un contesto culturale completamente cambiato, nuovi strumenti di interpretazione, una maggiore distanza critica tra lo spettatore e quell’insieme di aspettative che costituiscono il contesto mediatico originario siano in grado di modificare completamente la ricezione di questi film, che decenni fa sono stati accolti con scetticismo, o addirittura repulsione.

Southland Tales, Così finisce il mondo, Richard Kelly, 2006

A Countess from Hong Kong, Charlie Chaplin, 1967

Fedora, Billy Wilder, 1978

A Couch in New York, Chantal Akerman, 1996

Il programma inizia con Southland Tales – Così finisce il mondo, di Richard Kelly (il regista di Donnie Darko), visibile a livello globale, e prosegue con una selezione curata di titoli per ciascun Paese in cui Perfect Failures sarà disponibile. Oltre all’anarchica commedia fantascientifica di Richard Kelly presentata in anteprima al Festival di Cannes nel 2006 e accolta negativamente, potremo vedere Fedora, anacronistico melodramma realizzato da Billy Wilder nel 1978, uscito in pochi Paesi e pubblicizzato con una debolissima campagna promozionale, Un divano a New York, coraggiosa commedia di Chantal Akerman che nel 1996 sfida gli stereotipi del cinema romantico, La contessa di Hong Kong (1967), ultima opera di Charlie Chaplin, con Sophia Loren e Marlon Brando, recensita negativamente dalla critica internazionale, Night Moves, pellicola drammatica diretta da Kelly Reichardt nel 2013, accolta con entusiasmo ma accusata di plagio, e Showgirls, film erotico cult del 1995 di Paul Verhoeven, un fallimento critico e commerciale alla sua uscita e considerato oggi come una satira acuta e spietata di Hollywood. In pratica, un corso interamente costituito da film d’autore per imparare a fallire nel miglior modo possibile e, soprattutto, per ora, restando a casa.

Leggi anche ↓
Israele vuole cancellare la versione israeliana degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano

Parliamo di It Was Just An Accident di Jafar Panahi, già vincitore della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.