Bulletin ↓
09:14 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

L’icona Gorbaciov

Pubblicità per Pizza Hut e Louis Vuitton, comparsate in videogiochi, cartoni animati e film, copertine che lo definivano uomo del decennio: come l'ex leader dell'Unione Sovietica, morto il 30 agosto a 91 anni, è diventato un simbolo della cultura pop.

31 Agosto 2022

Questa mattina in redazione parlavamo, come tutti nel mondo, della morte di Mikhail Gorbaciov e ci chiedevamo se ci fosse stato, nella lunga e veloce storia del secolo breve, un altro politico altrettanto capace di entrare nell’immaginario collettivo di un blocco e dell’altro, di diventare parte del patrimonio pop culturale di un lato e dell’altro della cortina di ferro. Fidel Castro, forse. Saddam Hussein, magari. Ronald Reagan, che di Gorbaciov è stato per tanti anni l’avversario, l’uomo che urlava dall’altra parte del Muro. Ma no, nessuno di questi è diventato riconoscibile come Gorbaciov e nessuno di questi ci è riuscito nonostante l’estetica impiegatizia – completi grigi oppure neri, occhialetti senza montatura, una corona di capelli incanutiti a decorare i lati della testa – dell’ultimo leader dell’Unione Sovietica.

Castro aveva il sigaro, Saddam i baffi, Reagan il ciuffo, Gorbaciov cosa aveva? Quella macchia sulla testa, certo. Che però non era una scelta, come probabilmente non furono delle vere e proprie scelte il Glasnost e la Perestrojka: arrivati al punto in cui era arrivata l’Urss tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, era ormai una questione di sopravvivenza. Forse Gorbaciov è rimasto così impresso nella nostra memoria perché era ed è più facile ricordare quest’uomo, nonostante il suo aspetto così comune, che la caduta del Muro di Berlino, lo sgretolamento del blocco sovietico, la fine della storia (o l’illusione della stessa). «Marvin ci vedeva il primo segno del collasso totale del sistema sovietico. Stampato sulla fronte di Gorby. La pianta della Lettonia. Lo disse a muso duro, che Gorbaciov stava sostanzialmente annunciando al mondo che l’Unione Sovietica avrebbe dovuto fronteggiare la rivolta delle repubbliche», scriveva di quella macchia DeLillo in Underworld.

A quell’annuncio che Marvin leggeva sulla sua testa, Gorbaciov resterà legato per sempre: l’onore e l’onere di essere stato il messaggero che faceva sapere al mondo che l’Unione Sovietica di fatto non esisteva più saranno suoi per sempre. La discussione intorno al lascito politico ed economico di Gorbaciov era una parte talmente scontata e abituale del dibattito pubblico che persino i pubblicitari potevano servirsene per vendere i prodotti dei loro clienti, certi che chiunque, in qualsiasi luogo, avrebbe capito. Quando Pizza Hut arrivò in quella che ormai era “soltanto” la Russia, Gorbaciov fu il protagonista di uno spot che fu forse la prima manifestazione della cosiddetta Gorbymania. Che, però, era cominciata da tempo: forse da quando Gorbaciov era stato nominato Persona del decennio dal Time con la copertina dell’1 gennaio 1990. Nel 1996 la Gorbymania era un fenomeno noto: ci si scrivevano editoriali sul Washington Post e i fan si erano dati il nome di “Gorbaswoons”. Tornando allo spot di Pizza Hut andato in onda per la prima volta nel 1997: Gorbaciov entra in una pizzeria fresca di apertura, due clienti lo riconoscono e cominciano a discutere, ovviamente, di quel che resterà di lui nella storia politica del Paese; uno dice che ha portato il caos, l’altro dice che ha dato opportunità, un’anziana signora chiosa dicendo che di sicuro ha portato Pizza Hut; tutti concordi, su questo; Gorbaciov sorride e si gode una fetta di pizza assieme alla nipotina.

Nel 2007 Louis Vuitton, su consiglio dell’agenzia pubblicitaria Ogilvy & Mather, decise che non c’era testimonial migliore di Gorbaciov per la sua nuova campagna tutta fondata sul concetto di viaggio. La foto, scattata da Annie Leibovitz, è diventata una delle più famose immagini della storia con protagonista un politico: Gorbaciov, invecchiato, appesantito, che a bordo di una limousine costeggia le rovine scrostate del muro di Berlino, accanto a lui una borsa da viaggio Louis Vuitton dalla quale spunta una copia di un magazine che in copertina strilla «Litvinenko’s murder: They wanted to give up the suspect for $7000». Il magazine in questione è il periodico russo New Times – da sempre critico di Vladimir Putin – e Litvinenko è quel Litvinenko, l’ex agente del Kgb, dissidente ed esule morto avvelenato a Londra nel 2006, secondo molti su ordine del Cremlino. Sia Louis Vuitton che Ogilvy & Mather che Gorbaciov hanno sempre negato che qualsiasi messaggio politico fosse nascosto in quella che era semplicemente la pubblicità di una borsa da viaggio.

Che Gorbaciov fosse considerato adatto a vendere i prodotti del lusso occidentale – essendo stato il Presidente di un Paese che era sempre andato fiero dei suoi completi eleganti Bolshevichka, dei suoi orologi Pobeda, delle sue sneakers Dva mjachá – sottolineava quanto grande fosse la distanza che in Occidente si percepiva tra lui e i suoi predecessori. Non per niente, in molti in queste ore lo ricordano come l’uomo che provò ad affermare la gentilezza del diritto in un Paese abituato alla brutalità della forza. Gorbaciov emetteva vibrazioni gentili, un’aura docile che nelle sue trasposizioni pop culturali gli hanno permesso di diventare persino buffo. Nel suo film Così lontano così vicino, Wim Wenders lo inserisce in un cast di personaggi che interpretano se stessi che comprende anche Lou Reed e Peter Falk. C’è un episodio dei Simpson in cui George Bush padre si trasferisce a Springfield e Gorbaciov va a portargli un regalo di benvenuto nella nuova residenza. In Rocky IV, il primo membro del Partito a tributare allo Stallone Italiano la meritata standing ovation è proprio Gorbaciov (interpretato da David Lloyd Austin). Quando si arrivava alla fine di Street Fighter II con il wrestler sovietico Zangief, il premio era la possibilità di ballare la prisyádka con Gorbaciov. Nel 1989 Nina Hagen incise “Mikhail, Mikhail (Gorbachev Rap)” e l’anno dopo la moglie di Gorbaciov, Raissa, la invitò come ospite d’onore al Festival della cultura femminista di Mosca. Sempre nel 1989 il Presidente finì pure sulla copertina di un disco, In Gorbachev We Trust, della band scozzese The Shamen. Non solo la band affermava di credere in lui come gli americani in Dio, ma lo raffiguravano pure con una corona di spine posata sulla testa.

Forse, però, il motivo per il quale davvero, proprio oggi, Gorbaciov sembra una figura così pop è la nostalgia, la materia di cui è fatta ormai tutta la cultura pop contemporanea. In queste ore sui social sta girando molto una foto che ritrae Gorbaciov, Reagan e Bush padre a New York, con le Torri Gemelle sullo sfondo. «Niente di quello che c’è in questa foto esiste più», dicono diversi commenti. Probabilmente tutto si spiega così: con Gorbaciov finisce il mondo in cui, a un certo punto, si scoprì che un ex leader dell’Unione Sovietica era capace di pronunciare una frase come «non c’è nulla di più prezioso della vita umana». Gorbaciov questa frase l’aveva ripetuta recentemente, quando gli avevano chiesto la sua opinione sull’invasione russa dell’Ucraina.

Articoli Suggeriti
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

Leggi anche ↓
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore

Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».

Il diritto alla casa è la riforma costituzionale di cui abbiamo bisogno?

Ne abbiamo parlato con Mattia Santarelli, fondatore del comitato "Ma quale casa", che sta raccogliendo le firme per una proposta di legge popolare per inserire il diritto alla casa in Costituzione.