Hype ↓
07:43 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Cosa sono le Mooncake e la Festa di metà autunno, che inizia oggi in Cina

01 Ottobre 2020

«Sono cresciuto a Singapore. È stato solo dopo essere arrivato a Hong Kong che mi sono reso conto di quanto seriamente i cinesi prendessero il Mid-Autumn Festival, il Festival di metà autunno». La festa, spiega Wee Ken Koon su Post Magazine, è nata probabilmente come un culto della luna tra i popoli antichi e mano a mano che la nazione cresceva in dimensioni e raffinatezza, le tradizioni più arcaiche si sono fuse tutte insieme per dare vita a un vero festival, celebrato a metà autunno, e scandito da diversi rituali. Tra questi, il consumo di Mooncake, i “dolci della luna”, ripieni di fagioli rossi, pasta di semi di loto, datteri o altro.

L’origine di questa festa viene fatta risalire alla dinastia Shang (1600 – 1100 a.C.) e ha perciò più di tremila anni di storia. Si dice che a quei tempi gli imperatori e la popolazione venerassero e facessero offerte a divinità montane e alla luna piena d’autunno, ringraziando per i buoni raccolti e pregando per un futuro radioso. Fu però solo successivamente, durante la dinastia Tang, che la festa divenne estremamente popolare, e sulla scia degli imperatori, anche gli ufficiali e i ricchi mercanti cominciarono ad organizzare delle feste nelle loro corti, durante le quali bevevano in onore della luna tra danze e musiche. I cittadini meno abbienti invece pregavano la luna per ricevere un raccolto abbondante nell’anno successivo, riunendosi insieme alla propria famiglia. Fu durante la dinastia dei Song Settentrionali (960–1279 d.C.) che venne infine stabilita come data ufficiale per le celebrazioni il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare (del calendario cinese), che è il primo giorno di luna piena successivo all’equinozio autunnale.

Durante l’occasione, è tradizione mangiare un dolcetto a forma di luna chiamato in cinese yuèbǐng, Mooncake, divenuto il simbolo della festa. Si consuma insieme alle persone care, a cui è abitudine regalarle, a scuola, in ufficio, e anche agli animali, per augurare lunga vita, felicità e fortuna. Tipicamente hanno una forma rotonda, che simboleggia la luna e l’unità della famiglia, anche se negli ultimi anni se ne trovano di ogni forma e di ogni colore (nei negozi di alimentari dei quartieri cinesi, e persino da Starbucks, in concomitanza con la festa). Sulla loro superficie vengono infatti solitamente incisi gli ideogrammi di “unità” e “armonia” oppure vengono disegnate delle semplici decorazioni.

Come riporta la Cnn, c’è un altro dato da considerare circa la celebrazione della festività nel 2020. Infatti, il Festival segna l’inizio di un breve periodo di vacanza per gli abitanti della Cina, per cui è tradizione viaggiare insieme a tutta la famiglia. «Con l’arrivo dell’1 ottobre, centinaia di milioni di persone dovrebbero fare le valigie e imboccare autostrade, salire su treni e aerei per la pausa di otto giorni della Festa di metà autunno», scrive la Cnn. Sebbene la vita sia tornata in gran parte alla normalità negli ultimi mesi, l’imminente vacanza chiamata la “Settimana d’oro” testerà quindi definitivamente il successo della Cina nel domare il virus.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.