Hype ↓
23:25 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Tutti i mobili dei fumetti

Living in a Box: Design and Comics è una mostra che affianca momenti di storia del fumetto a veri e propri pezzi di design.

di Studio
02 Settembre 2019

Asterios Polyp, uno dei personaggi più famosi disegnati da David Mazzucchelli, è un architetto rinomato e raffinato. Naturale, dunque, che nel suo salotto siano in bella mostra due sedie Wassily, la seduta progettata nel 1925 da Marcel Breuer, uno dei pezzi più riconoscibili nella storia del design. E anche se gli Avengers non si intendono di disegno industriale e autoprogettazione, la storia del fumetto è sorprendentemente ricca di incroci con quella del design. La mostra Living in a Box: Design and Comics, fino al 20 ottobre al Vitra Schaudepot di Weil am Rhein (in Germania, a pochi metri dal confine con la Svizzera), esplora proprio questo dialogo. I fumetti o i graphic novel devono presentare al lettore il carattere di un personaggio in poche tavole e senza eccedere in presentazioni eccessivamente lunghe, e il design è, molto spesso, un elemento fondamentale nel farlo: se vediamo il protagonista comodamente seduto su una Eames Lounge Chair (progettata nel 1956 da Charles e Ray Eames) penseremo che è un tipo raffinato, acculturato ed elegante.

David Mazzucchelli, Asterios Polyp (dettaglio), 2009 © Pantheon Books

Guido Crepax, Valentina, 1975 © Guido Crepax, courtesy by Archivio Crepax

Tove Jansson, Moomin, 1958 © Solo/Bulls

Charles Schulz, Peanuts © 1953 Peanuts Worldwide LLC

Joost Swarte, Beugel Chair, 2018 © Joost Swarte

Il design, in fondo, è presente nelle nostre vite di ogni giorno, e il fumetto, che ci porta in un modo estremamente curato nelle esistenze dei suoi personaggi, non può non rispecchiarlo. È dagli anni Sessanta, in particolare, che si assiste anche al percorso inverso, e cioè non il design che entra nel fumetto, ma il contrario: due esempi sono la scrivania Boomerang di Maurice Calka con le sue linee curve (del 1969), o la “comicissima” sedia Tomato di Eero Aarnio (del 1971). Living in a Box affianca momenti di storia del fumetto a veri e propri pezzi di design del Vitra Design Museum – a pochi passi dal Vitra Schaudepot – mettendo in luce il momento storico e industriale in cui i due sono stati concepiti.

Articoli Suggeriti
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

Leggi anche ↓
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.

di Studio
La prima volta di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia

Il 4 settembre ci vediamo sul Lido, per parlare di film e bere qualcosa insieme.

Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi

Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema

Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prega, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale

Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.