Hype ↓
10:33 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Hayao Miyazaki non andrà in pensione dopo Il ragazzo e l’airone

Era già evidente che avesse cambiato idea, ma Il ragazzo e l'airone è la conferma che il regista giapponese vuole continuare a lavorare

12 Settembre 2023

How Do You Live (Il ragazzo e l’airone), il nuovo film di Hayao Miyazaki (ne avevamo parlato qui e qui), non sarà l’ultimo del regista giapponese, malgrado quanto annunciato in precedenza. In un’intervista rilasciata a Cbc durante il Toronto International Film Festival, il vice presidente di Studio Ghibli Junichi Nishioka ha fatto intendere che il regista non sta pensando affatto alla pensione e che anzi, sta lavorando su alcune idee per i prossimi film, come riporta Gizmodo. Non è la prima volta che Miyazaki “inganna” media e fan: sia Si alza il vento (2013) che Kemushi no boro (2018) erano stati presentati come il suo addio al cinema.

Il ragazzo e l’airone aveva già fatto parlare di sé anche per un altro motivo: Miyazaki e Studio Ghibli non ne parlavano. Per questo ritorno al cinema dopo 10 anni, hanno optato per una strategia promozionale non convenzionale, niente trailer (prima dell’uscita in Giappone, adesso si può trovare qui) o immagini, solo un poster dell’airone che è metà del titolo del film. Dalla sinossi si scopre adesso che si tratta di un fantasy semi-autobiografico «sulla vita, la morte e la creazione, un tributo all’amicizia». Il film ha debuttato in Giappone lo scorso 14 luglio e in otto settimane ha incassato più di 50 milioni, fa sapere Variety. Negli Stati Uniti sarà disponibile al cinema a partire dall’8 dicembre, sia in versione originale che doppiato in inglese, mentre l’uscita in Italia è stata annunciata per il primo gennaio 2024 (ne avevamo scritto qui).

Articoli Suggeriti
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Leggi anche ↓
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.