Hype ↓
05:37 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

La «borsetta immortale» di Miu Miu

Autobiografia di una borsetta è il nuovo corto di Miu Miu Women's Tales: è diretto dalla regista britannica Joanna Hogg e ci racconta il mondo dal punto di vista, beh, di una borsetta. Che ha tanto da dire.

di Studio
13 Febbraio 2025

Cosa pensa una borsetta? Come guarda a chi la possiede, come attraversa i luoghi dove viene portata, che idea ha delle persone che la circondano? È da queste domande che sembra partire il 29esimo cortometraggio di Miu Miu Women’s Tales, il progetto corale di Miu Miu che da quindici anni esplora il tema della vanità e della femminilità nel XXI secolo attraverso il punto di vista di registe da tutto il mondo. Il nuovo corto, che si intitola Autobiografia di una borsetta ed è stato presentato in anteprima al Curzon Mayfair Cinema di Londra mercoledì 13 febbraio, è diretto da Joanna Hogg, fotografa, regista televisiva che ha debuttato nel lungometraggio nel 2008 con Unrelated . Vincitrice di diversi premi, tra cui il Fipresci Prize al London Film Festival, ha proseguito la sua carriera con Archipelago (2010) ed Exhibition (2013). Il film successivo, The Souvenir (2019) ha vinto il World Cinema Dramatic Grand Jury Award al Sundance Film Festival. The Souvenir Part II (2021) è stato presentato in anteprima alla Quinzaine del Festival di Cannes. Ha poi realizzato The Eternal Daughter, interpretato da Tilda Swinton e prodotto da Martin Scorsese, che ha debuttato al 79ª Festival del Cinema di Venezia. Il corto è disponibile sui canali digitali di Miu Miu e sarà in streaming su Mubi dal 23 febbraio.

In Autobiografia di una Borsetta, Hogg ci racconta la storia della sua protagonista non convenzionale, dalla nascita alla vecchiaia. Una vita che attraversa molteplici spazi socialmente codificati – fabbriche ultramoderne, immense ville italiane, periferie urbane degradate – e svariati proprietari, dalla figlia adolescente privilegiata all’assassino della classe operaia. In questo racconto, la borsa Wander è protagonista silenziosa attorno alla quale l’Italia contemporanea vive gioie, dolori, disperazione e desiderio. L’intellettuale John David Rhodes, amico di Joanna, insieme ad Elena Gorfinkel, ha pubblicato un libro intitolato The Prop, che parte proprio dalla domanda: «Che cosa sono gli oggetti di scena nei film? Cosa fanno?». «Mi interessava mettere un oggetto in primo piano nella storia», ha spiegato Hogg, «e che le persone fossero viste sullo sfondo». Questo è diventato il punto di partenza per Autobiografia di una Borsetta. «Quando mi hanno chiesto di realizzare il 29esimo episodio di Women’s Tales non ho avuto un attimo di esitazione. Se dovessi scegliere un brand che amo, direi Miu Miu, per quello che la signora Prada ha fatto nel corso della sua vita. Ho sempre avuto il privilegio di indossare i suoi abiti», ha raccontato la regista.

«È raro poter disporre di tutta la libertà che Women’s Tales offre a una regista. All’inizio ne ero intimidita. Ma poi mi sono detta che avrei raccolto la sfida». L’elemento che più di ogni altro distingue Autobiografia di una Borsetta da tutti gli altri episodi di Women’s Tales è la prospettiva originale della storia. Sin dal principio Hogg si è chiesta «Qual è il punto di vista della borsetta? Come vede le cose? E se vedesse il mondo come un insetto?».

Questo l’ha portata a usare un obiettivo molto ampio per mostrare la testimonianza della borsa. L’impiego di quattro iPhone 16 conferisce alla regista un’agilità creativa che si riflette nella storia del film, mentre attraversa uno spaccato della società – ricchi e poveri, integerrimi e criminali – interpretato da un cast di non attori. I paesaggi mozzafiato della Maremma sono anch’essi protagonisti poiché dallo sfondo passano in primo piano. E sebbene la borsa sia muta, ha di fatto una “voce” che ci fa stranamente entrare in empatia con essa. In un linguaggio cinematografico che fonde il naturalismo con il surrealismo magico, Autobiografia di una Borsetta mostra la felicità, la sofferenza, l’amore. Mentre passa di mano in mano, la borsa Miu Miu impara cosa significa essere vivi. Come dice Hogg, «le borsette non muoiono, sono in un certo senso immortali». A Miu Miu Women’s Tales avevamo dedicato una speciale puntata del nostro podcast Glamorama, che ascoltate qui, in occasione di Miu Miu Tales & Tellers, il progetto artistico site-specific che si è tenuto lo scorso ottobre a Parigi in occasione di Art Basel Paris.

Leggi anche ↓
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men

Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.

La guerra commerciale la sta vincendo la Cina, almeno su TikTok

Dopo i dazi di Trump, si sono moltiplicati sulla piattaforma i video di commercianti cinesi che invitano gli americani a scoprire cosa e come si produce in Cina. Un fenomeno interessante, che ha anche a che fare con il made in Italy.

Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings

L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.

Brunello Cucinelli ha ricevuto il Dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy

Gli è stato conferito dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Caserta.

Lettera d’amore a un paio di stivali

Conversazione con Adam Owen, Global Design Director di Dr. Martens, che racconta il 1460 Pascal Love Letter e tutte le storie che un paio di scarpe possono contenere.

Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai

Si trova a Shangai e alla sua realizzazione ha collaborato anche il regista di "In the Mood for Love".