Hype ↓
10:42 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Milano da bere #5

Abbiamo chiesto a 6 autori di scrivere un testo sul loro rapporto con Milano e il bere: questo è il racconto di una smania.

22 Aprile 2017

Per festeggiare Tempo di Libri, la nuova fiera del libro di Milano che si terrà da mercoledì 19 aprile a domenica 23, Studio ha commissionato a sei autori altrettanti testi che raccontassero il loro rapporto con la città e il bere, un aspetto che coinvolge la nostra vita sociale e le nostre abitudini, e uno dei modi migliori, a nostro avviso, per descrivere le atmosfere di Milano. La collaborazione tra la rivista e la fiera è arrivata giovedì 20 aprile al Bar Basso, dove dalle 19 in poi si è tenuto un cocktail party in cui i racconti pubblicati sul sito sono stati presentati in un’edizione speciale su carta insieme all’ultimo numero di Studio.

Una sudamericana con la scopa in mano sculetta e canta sul balcone davanti. La musica è un pulsare di bassi e tiritera in spagnolo: «despasido», capisco soltanto. Fumo una sigaretta e la guardo ballare. Ho appena cenato in accappatoio, seduta sul tavolo. Patatine al gusto lime/pepe rosa, una Tennent’s. Sono a casa da sola. Sono stanca. Da troppi giorni, dopo il lavoro, serata coi cosiddetti amici. Bottiglie di vino a cena seguite da vodka liscia con ghiaccio, gin tonic al Love di via Melzo, altro altrove. Mi fanno male le gambe. Piene di lividi. Ieri sveglia all’alba per farmi una lampada. Dopo il lavoro a correre lungo la Martesana: galvanizzata da un vecchio disco di Skepta, corso 1 ora e 17 minuti. Stanca. Riposo, silenzio, dormire. Il letto: “Torno a casa e vado a letto”, pensavo al lavoro. “Sono quasi arrivata”, pensavo pedalando a fuoco verso il letto. “Mi faccio la doccia”, mi dicevo ai semafori, “abbasso la tapparella e mi lancio in mutande nel letto”. Ma passando davanti all’indiano mi sono ricordata che avevo fame e in casa non c’era niente. Ho mollato la bici all’ingresso, ho preso le patatine lime/pepe rosa e due Tennent’s.

«Niente festa stasera», dice l’indiano senza nome, notando la miseria della mia spesa alcolica. «Basta feste ti prego. È lunedì», dico io. «Il tuo fidanzato oggi non c’è», dice lui con sorriso furbo. «Non è il mio fidanzato», dico io per l’ennesima volta. «Ieri con rossetto rosso eri bellissima», dice lui. «Lo devo mettere per forza, al lavoro». «Che lavoro», dice lui. «La commessa». Mi faccio aprire la birra e comincio a berla mentre pedalo verso casa. Il caldo è sorprendente, estivo, e la musica risuona nello spazio lungo e arido della via, si dissolve nell’aria del tramonto, tra le file di palazzi che si allungano fino a raggiungere, in fondo, una larga rotonda illuminata di rosa. «Pasito pasito», ripete il cantante, mentre giro le chiavi nella porta.

Primavera: ogni sera una scintilla. E stasera è “Pasito” a svegliare la belva – la smania Milano, la chiamo così – andar fuori di notte a cercare e cercare, desiderare e raggiungere. La moldava del centro massaggi si aggiusta il camice bianco addosso, calze a rete sulle gambe magre, non lunghe ma belle, unghie senza smalto, sigaretta sempre accesa, tra le sue mani, crepuscolo dopo crepuscolo, a ricordarti qualcosa – ma cosa, che cosa –, non raggiungi mai niente, né soldi né orge né fiumi di coca, grattacieli e decappottabili, portami al mare, grandiosi amori strazianti, eppure, lo senti: non vuoi matrimoni, né cani o bambini, vuoi solo lavoro, sesso e lavoro – entusiasmanti, ti prego – però  non così, ma adesso sei qui, con in mano un Gin Tonic, all’entrata del Love, a parlare dell’ultima serie Netflix, con dentro una voglia di piangere. «Andiamo a casa?», gli chiedi tu dolce, sai già che sarà irrilevante, come sempre.

“Despasido” va in loop da mezz’ora. Via Zuretti è la sua cassa di risonanza. Due uomini grassi e calvi oziano ai tavolini del bar. Mi sento scottare la pelle; il lettino solare di ieri. Controllo allo specchio: il segno del costume. Non è ancora abbastanza nitido. Ogni lettino, 12 euro. Lettini, più lettini. Soldi, più soldi, “domani ancora lavoro”. Ho lavorato anche ieri, domenica. “Despacido” è finito. Mi affaccio a vedere. Luci spente dai sudamericani. Uno dei ciccioni del bar mi vede, dice qualcosa all’altro. Resto un po’, nuda alla finestra, ignorando i ciccioni. Poi accendo il Mac e scrivo su Google: Despasido. Despacido. Despacito. Trovato. Il pezzo riparte, primitivo e ridicolo, la smania riprende, il cielo si spara le fosforescenze, al tavolino iniziano ad alzare la voce. Diventa buio. Come lanterne di carta si accendono le finestre, gialle, azzurre, bianco perla, arancioni. Mi vesto. Trovo una Heineken in frigo, la apro. Fumo una sigaretta mentre ballo, mentre “Despacito” va in loop. Scrivo un po’ di messaggi a tutti. Whatsapp, Messenger, Tinder, ovunque. Ormai è buio. Metto 50 euro nella borsetta di paillettes a forma di cheeseburger. Prendo le chiavi. Love, Cupido, Rainbow, bar Lara, bar Doria, bar Basso, bar degli Artisti… ma è lunedì. È lunedì per tutti, anche se mi sembra quasi nessuno, ormai, abbia più un lavoro normale.

«Come non detto», dico ridendo all’indiano. Prendo quattro Tennent’s e due Moretti. Lui sghignazza con gli altri: è coi suoi amici, maneggiano soldi. Bevo le Moretti nella casa buia mentre aspetto che arrivi un Tinder; invitato da me mentre scendevo in ascensore. Il Tinder dimostra più dei suoi 40 anni – che è bene – ma è poco più basso di me, molto male. Lo manderei via. Invece prendiamo le quattro Tennent’s e andiamo a berle sulla Martesana. Ci sediamo tra i fiori, l’erba mi pizzica il culo sotto la gonna. Mi guardo le ginocchia piene di lividi. «Sono felice», penso, come al solito. Ma non è per niente vero. Mentre l’acqua verdastra, più stabile del marmo, emana i suoi sensuali fetori, lui mi prende la mano. Non se la mette addosso, non ancora. La stringe e basta. «Dalle foto non sembravi così alta», mi dice. «Sei bellissima», aggiunge. «Io sono un nano», conclude. «Non preoccuparti», mento io. «Ho sempre avuto la perversione dei nani», mento spudoratamente, e inizio a ridere, e non riesco più a smettere.

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.