Hype ↓
02:58 martedì 21 ottobre 2025
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

04 Luglio 2025

«Mio fratello Michael ha lasciato il palco»: con questo annuncio sul suo account Instagram Virginia Madsen ha dato la notizia della morte dell’attore. «Era tuono e velluto. Malizia avvolta nella tenerezza. Un poeta mascherato da fuorilegge», continua la sorella nel suo ricordo, descrivendo quel mix di mascolinità ruvida e tenerezza inaspettata che Hollywood non sempre è riuscita a cogliere. Madsen infatti nell’immaginario collettivo è associato a ruoli da cattivo, da duro, da tough o bad guy.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da virginiamadsen (@virginiamadsen)

Figlio di un veterano della Seconda guerra mondiale reinventatosi pompiere e di una regista, ancora giovanissimo Madsen si costruisce una carriera da rispettatissimo attore teatrale, prima di esordire al cinema a inizio anni ’80. Il successo vero arriva con Thelma & Louise, nel quale interpreta l’ispettore che dà la caccia alle due protagoniste fuggitive. Nel frattempo un giovane Tarantino lo vede in Uccidimi due volte al fianco di Val Kilmer e rimane folgorato dal suo killer psicopatico. Qualche tempo dopo, alle prese con il suo film d’esordio Le Iene, Tarantino lo vuole nel ruolo di Mr. Blonde, mettendolo al centro della scena sadica e violentissima che lancia la sua carriera e a cui Madsen rimarrà sempre legato. 

Il sodalizio tra i due continua e, da Kill Bill a C’era una volta a… Hollywood, passando per The Hateful Eight, Tarantino gli cuce addosso uno serie di personaggi cattivi e violenti ma anche malinconici e fatalisti, rendendolo un volto molto familiare al grande pubblico. Fuori dall’universo tarantiniano però Madsen lavora moltissimo, comparendo in oltre duecento produzioni, anche a bassissimo budget. Negli ultimi anni ha lavorato come doppiatore a molti titoli videoludici e si è affermato come poeta, pubblicando svariate raccolte di composizioni, come riporta Variety nel suo coccodrillo. Nel 2022 è arrivato il colpo personale più duro: il suicidio del figlio Hudson, che portò alla separazione dalla terza moglie, DeAnna. Nel 2024 Madsen è stato arrestato con l’accusa di averla picchiata dopo una violenta lite. Oggi lo piangono gli altri quattro figli, avuti da precedenti relazioni. 

Articoli Suggeriti
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Leggi anche ↓
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.