Hype ↓
19:10 mercoledì 16 luglio 2025
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.

Come salvare l’arte di Miami da Irma

11 Settembre 2017

Grazie a un paio di articoli usciti su Bloomberg, è possibile ricostruire la storia del passaggio dell’uragano Irma da un punto di vista insolito, e cioè quello dorato e luossoso della città di Miami. I danni temuti ammontavano a 200 miliardi di dollari, ma è andata molto meglio del previsto: la stima è scesa a soli 49 miliardi. Il ciclone è esploso ieri alle 9 del mattino con una tempesta di categoria 4, con venti che hanno colpito a 130 miglia all’ora, devastando le isole e scuotendo Miami prima di proseguire verso la costa mentre già cominciava a spegnersi. Anche indebolito, Irma ha rappresentato una grave minaccia per Tampa, molto vulnerabile a causa della baia bassa e la sua topografia piatta. Ma Miami ha scampato il pericolo. La sera, mentre le acque dell’inondazione ancora scorrevano, gli abitanti della città sono usciti per portare a spasso il cane o prendere un po’ d’aria.

In un articolo dell’8 settembre, Bloomberg ha parlato delle misure di protezione adottate dalla città per garantire l’incolumità degli abitanti (molti si sono preventivamente spostati più a nord per qualche giorno), proteggere abitazioni e edifici, ma non solo: si temeva che il ciclone potesse danneggiare le opere d’arte disseminate per la città. È ormai dal 2002, infatti, che Miami ospita il più grande evento d’arte contemporanea in America, Art Basel Miami: con 3 miliardi di dollari di arte esposta dalle migliori gallerie del mondo, soltanto l’anno scorso ha attirato 77.000 persone.

L’arte ha presto conquistato tutta la città, oltrepassando la fiera: alcuni dei personaggi più cool del mondo dell’arte contemporanea hanno istituito fondazioni private nel quartiere di Wynwood di Miami, trasformando in sale espositive un gruppo di capannoni abbandonati. La collezione di 45.000 metri quadri di Martin Margulies è famosa per le sue sculture e installazioni gigantesche. La Mana Contemporary di New York,  fondata dal miliardario israeliano Moishe Mana, ha aperto l’anno scorso un campus di 30 acri dove gli artisti vivono e lavorano.

Misure d’urgenza sono state prese per poteggere le opere più esposte al pericolo: al Bass Museum, che riaprirà presto dopo la ristrutturazione costata 12 milioni di dollari, hanno rimosso dalla facciata la scritta al neon “Eternity Now” di Sylvie Fleury. Al Faena Hotel hanno fortificato i quattro strati di vetro antiproiettile che contengono la scultura d’oro (24 carati) dello scheletro di mammut di Damien Hirst (17 milioni di dollari). Rivestito in un bozzolo protettivo di materiali tra cui piloni d’acciaio, è una sorta di monumento alla ricchezza che protegge Miami. Sicuramente è sano e salvo.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.