Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Un menu da avventurieri

La Explorers Society è un club scientifico dedito, è facile intuirlo, all’esplorazione della Terra, per mari, pianure, monti e aria. Fu fondata nel lontano 1904 a New York da un team di archeologi, giornalisti e scienziati, e l’esplorazione per cui si è sempre distinta, oltre a quella geografica (molte avventurose spedizioni nell’Artico), è quella culinaria: la fama, infatti, della Società è dovuta anche agli annuali banchetti organizzati nella Grande Mela, in cui le pietanze sono a base di scorpioni, insetti, tarantole, serpenti, e molte altre “prelibatezze esotiche”. Sabato 16 marzo si terrà la 109° cena, al Waldorf Astoria Hotel, il prezzo è di 375 dollari. Qui di seguito, alcune vecchie locandine delle celebri “esplorazioni culinarie”. Come vedete, anche la grafica è molto interessante.







(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.