Hype ↓
11:18 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Secondo una ricerca, il 50 per cento delle pasticche di Mdma vendute nel 2021 ai festival del Regno Unito non conteneva Mdma

09 Giugno 2022

Secondo una ricerca condotta da un team di criminologi e chimici su dati forniti da The Loop – un’organizzazione a scopo benefico che si occupa di studiare il mercato e il consumo delle droghe – in Inghilterra circola sempre più Mdma “falsa”. In particolare il problema si pone durante i festival musicali: in quelle occasioni quasi metà delle pasticche (il 45 per cento) che vengono acquistate e consumate non contengono nessuna traccia di Mdma. Colpa della Brexit e dei lockdown, dicono i ricercatori: le restrizioni avrebbero costretto i produttori a sostituire l’ormai introvabile sostanza con dei surrogati come catinone (uno psicotropo dagli effetti simili all’anfetamina) e caffeina.

Michael Pascoe, ricercatore dell’Università di Cardiff e co-lead author dello studio, ha spiegato a Dazed che quella di vendere pasticche di catinone come Mdma è ormai un’abitudine in Inghilterra. A quanto pare, succede sempre nei momenti di scarsa reperibilità della sostanza. «I lockdown e la sospensione della vita notturna nel Regno Unito hanno portato a un drastico calo della domanda di droghe ricreative, quindi i produttori hanno diminuito la loro offerta. Poi la nightlife è ripresa e la l’aumento della domanda è stato tale che la produzione ha fatto fatica a rimettersi al passo». A questi problemi di incontro tra curva della domanda e curva dell’offerta si sono aggiunte anche le difficoltà portate dalla Brexit. Questioni che, secondo lo studio, «espongono la salute dei consumatori di sostanze a rischi sconosciuti». L’abuso di catinone, per esempio, può portare effetti collaterali gravi come attacchi di panico, crisi psicotiche e insonnia prolungata.

Per questo, la ricerca si conclude con un invito alla prudenza da parte di The Loop rivolto ai consumatori di Mdma del Regno Unito. «Sottoporre le droghe a un “test di autenticità” quando possibile, ingerirne quantità ridotte, prestare attenzione alle condizioni di salute dei vostri amici e cercare subito aiuto se voi o una persona che conoscete si sente male».

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.