Hype ↓
19:20 venerdì 28 novembre 2025
I dazi turistici sono l’ultimo fronte nella guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa Mentre Trump impone agli stranieri una maxi tassa per l'ingresso ai parchi nazionali, il Louvre alza il prezzo del biglietto per gli "extracomunitari".
Papa Leone XIV ha benedetto un rave party in Slovacchia in cui a fare da dj c’era un prete portoghese Il tutto per festeggiare il 75esimo compleanno dell'Arcivescovo Bernard Bober di Kosice.
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Abbiamo il trailer di Matrix Resurrections, il quarto capitolo di Matrix

10 Settembre 2021

Arriva a 22 anni dalla prima pellicola e a 18 dall’ultima avventura di Revolutions il primo trailer di Matrix Resurrections, il quarto capitolo della saga delle sorelle Wachowski, in uscita in Italia l’1 gennaio 2022. Questa volta è solo una, Lana, a dirigere Keanu Reeves, che nel trailer sembra irriconoscibile come Neo ma assomiglia tantissimo al vero Keanu Reeves, quello che da anni ci allieta con fotografie che lo riprendono mentre ruba una macchina fotografica ai paparazzi o mentre condivide un panino con un signore senzatetto. Nel trailer, infatti, ha la barba incolta, i capelli lunghi e lo psicologo (Patrick Neil Harris) non lo chiama Neo, bensì Thomas Anderson, la persona che gli aveva affidato Matrix; anche quando al bar incontra Trinity, (Carrie Anne Moss) i due si stringono la mano e si chiedono: «Ma ci conosciamo?».

Pare che, come forse noi dopo tutto il tempo trascorso dall’ultimo film, Neo non si ricordi nulla delle sue avventure passate e che sia ritornato quindi nel mondo simulato di Matrix, ipotesi che viene confermata quando lo vediamo prendere la pillola blu, quella che gli avrebbe permesso di dimenticare di aver visto la verità di Matrix e di ritornare alla vita di prima. Verso la fine del trailer ritorna anche Morpheus (Laurence Fishburne), che ancora una volta chiede a Neo/Thomas di scegliere tra le due pillole: stavolta sceglie quella rossa. Molto eloquente la colonna sonora del trailer, la psichedelica White Rabbit dei Jefferson Airplane che parla dell’esistenza di due pillole, «One pill makes you larger and one pill makes you small».

In occasione dell’uscita del quarto capitolo, la Warner Bros. ha resuscitato il vecchio sito thechoiceisyours.whatisthematrix.com: una volta aperta la pagina, viene chiesto di scegliere tra la pillola blu e la pillola rossa e viene mostrato uno spezzone di trailer diverso in base al colore scelto. Nel caso in cui si scelga quella blu, si vedrà la parte iniziale con lo psicologo che si rivolge a Neo chiamandolo Thomas, al contrario scegliendo quella rossa si arriverà subito all’ultima parte del trailer, con Morpheus che invita (Neo e anche noi) a una nuova avventura.

Articoli Suggeriti
La vita vera, istruzioni per l’uso

L'uso dei dispositivi, i social, l'intelligenza artificiale ci stanno allontanando dalla vita vera. Come fare allora a ritrovare una dimensione più umana? Un viaggio tra luddisti, nuove comunità e ispirazioni, nel nuovo numero di Rivista Studio.

I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Leggi anche ↓
La vita vera, istruzioni per l’uso

L'uso dei dispositivi, i social, l'intelligenza artificiale ci stanno allontanando dalla vita vera. Come fare allora a ritrovare una dimensione più umana? Un viaggio tra luddisti, nuove comunità e ispirazioni, nel nuovo numero di Rivista Studio.

I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action

E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.

Andrea Laszlo De Simone ha fatto di tutto per non diventare famoso

È il più “schivo” dei musicisti italiani, evita l'autopromozione e limita moltissimo anche i live. E nonostante questo, il suo Una lunghissima ombra è stato uno dei dischi più attesi del 2025. Lo abbiamo intervistato nel nuovo numero di Rivista Studio, che esce oggi.

Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41