Hype ↓
13:21 mercoledì 5 novembre 2025
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.

La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali

La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 

29 Luglio 2025

Latte, ciambelle, cioccolato, ramen: negli ultimi mesi non c’è cibo o bevanda che ristoratori ed esercenti non abbiano provato ad aromatizzare con la polvere verde ottenuta macinando le foglie più pregiate di tè nipponico. Ora però la popolarità del matcha e dei prodotti realizzati utilizzandolo sta mettendo a rischio la reperibilità stessa di un ingredienti fondamentale per la cerimonia del tè in Giappone, come ricostruito da un reportage di Bbc. 

La crescente popolarità del matcha infatti si scontra con una tradizione secolare che impone una produzione lenta e in piccoli quantitativi. La polvere verde infatti si ottiene macinando a pietra le foglie della varietà tencha, che vanno fatte crescere lentamente, tenendole costantemente ombreggiate. Solo così si ottiene quel mix di sentori che rendono il matcha uno degli ingredienti a essere riconosciuto come umami, cioè con un gusto gradevole al palato, saporito e ricco di sfumature. 

La popolarità del matcha sembra andare di pari passo con quella del Giappone come meta turistica, anche se spesso i consumatori occidentali sembrano essere impreparati a fruire in maniera corretta e rispettosa di entrambi. Il matcha infatti è tra i té più pregiati e delicati al mondo e perde molte delle sue qualità se utilizzato come ingredienti in dolci o preparazioni salate. Il matcha migliore viene insomma “sprecato” per utilizzi per cui si potrebbero usare altri preparati simili da produttori e ristoratori stranieri poco accorti, mentre rivenditori ed esportatori giapponesi sono stati costretti ad alzare i prezzi e contingentare le scorte per evitare di esaurire in pochi mesi la produzione annuale. 

Purtroppo da Kyoto e dintorni, dove si produce la maggior parte del matcha mondiale, non arrivano buone notizie. Le alte temperature e il mancato ricambio generazionale nei campi hanno causato un raccolto insolitamente scarso, che porterà a un inevitabile nuovo aumento dei prezzi, mentre si profilano anche future carenze di questo pregiato infuso. 

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.