Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.
Negli Usa alcuni hanno scoperto in volo la fine dell’obbligo di indossare la mascherina
In queste ore sta girando moltissimo sui social un video di un comandante di un aereo di linea della compagnia americana Delta che annuncia, durante il volo, che da questo momento in poi l’azienda non obbligherà più i passeggeri a bordo dei suoi aerei a indossare le mascherine. L’annuncio del comandante è seguito dall’applauso e dall’esultanza di una parte importante dei viaggiatori.
Delta Airlines says masks are no longer required on their flights pic.twitter.com/2FNcL1UCMd
— Will LeGate (@williamlegate) April 18, 2022
Delta non è l’unica compagnia area ad aver preso questa decisione. Tra le grandi aziende del trasporto aereo americano, anche la United Airlines e l’Alaska Airlines hanno annunciato lunedì che non hanno più intenzione di proseguire con l’obbligo delle mascherine a bordo, né per i passeggeri né per il personale. Sono le conseguenze della sentenza emessa negli scorsi giorni da un giudice federale dello Stato della Florida, Kathryn Kimball Mizelle, che ha definito l’obbligo imposto dal Cdc (il Center for Disease Control, l’organismo che controlla la sanità pubblica americana) di indossare la mascherina sui mezzi di trasporto come frutto di «una violazione delle procedure previste in ambito di regolamentazioni imposte da enti pubblici».
https://www.youtube.com/watch?v=2Lo-DI8Mb6I
La discussione in America non è troppo diversa da quella che in questi giorni si sta tenendo in Italia: da una parte quelli che ritengono sia arrivato il momento di superare tutte le restrizioni e gli accorgimenti tenuti fin qui per proteggersi dal Covid, dall’altra chi ritiene che sia ancora troppo presto per abbassare la guardia e che, in ogni caso, alcune abitudini acquisite durante la pandemia (come, per esempio, indossare la mascherina sui mezzi di trasporto) meritino di essere conservate.
Hi @delta. Your flight attendants greeting us “would you like champagne? Let’s celebrate no more masks” is not what I paid for. It’s not only childish but also creates an uncomfortable, and potentially hostile environment for those of us still masked. COVID is also not seasonal.
— Free Brittany Martin (@IfyWorks) April 19, 2022
Se è vero che nei video che circolano sui social si vedono molti passeggeri festeggiare l’annuncio della fine del mask mandate, ce ne sono altri che in queste ore stanno raccontando sui social il loro fastidio e il loro disagio per la situazione. In molti, infatti, sottolineano come alcuni annunci fatti sugli aerei (inviti a festeggiare, offerte di champagne, canzoni celebrative) siano assolutamente fuori luogo: da adesso in poi la decisione di indossare la mascherina sarà una libera scelta dei passeggeri, e questo atteggiamento mostrato dall’equipaggio di diversi aerei rischia di mettere a disagio quei passeggeri che la mascherina decideranno di continuare a indossarla.

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?