Hype ↓
00:52 martedì 8 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

Le case editrici indipendenti hanno conquistato il Man Booker Prize

25 Ottobre 2016

Secondo uno studio sugli effetti dei premi letterari sulle vendite dei libri, il Man Booker Prize, il premio più prestigioso che viene ogni anno assegnato alla letteratura in lingua inglese pubblicata nel Regno Unito, essere inclusi nella shortlist, ovvero nella selezione finale di libri – equivalente della cinquina dello Strega – ha sul piano commerciale effetti non molto diversi dal vincere il premio. Cosa per esempio molto diversa dal caso dello Strega, dove il solo vincitore beneficia di effetti rilevanti sulle vendite. La verità novità dell’edizione del 2016 è che nella shortlist figurano, più che in passato, libri pubblicati da piccole case editrici. È il caso di His Bloody Project, pubblicato da una casa editrice indipendente scozzese, che già può vantare un numero eccezionale di copie vendute.

His Bloody Project è un romanzo crime scritto da Graeme Macrae Burnet, È uscito da Saraband, una micro casa editrice di Glasgow con una tiratura iniziale di 1.500 copie.  È ambientato nel Diciannovesimo secolo e racconta di un triplice omicidio nelle Highland scozzesi, attraverso  la voce dell’autore dei delitti, come se fosse un memoir.

Il libro è stato praticamente ignorato dai media mainstream fino a quando, otto mesi dopo l’uscita, è stato selezionato per il Man Booker. A quel punto Saraband, che ha solo due dipendenti a tempo pieno, è stata investita da un’ondata di richieste: ristampe, diritti di traduzione, diritti per il cinema. Durante la scorsa estate, recensioni al libro sono apparse su New York Times, Guardian, Financial Times, Wall Street Journal.

Una volta inclusi nella shortlist, i lettori, scrive LithHub, sembrano acquistare più volentieri autori sconosciuti, com’è il caso di Burnet quest’anno. His Bloody Project tra i libri finalisti è il più venduto.

Ma la storia della Saraband non è un caso isolato al Man Booker. Esempio di una casa editrice diventata importante anche grazie al premio è quello di Oneworld, quest’anno nella shortlist con The Sellout di Paul Beatty, ma vincitrice l’anno scorso con Marlon James, autore di Breve storia di sette omicidi.

Altra storia interessante è quella di And Other Stories, casa editrice specializzata in realtà in narrativa tradotta, che era appena sta fondata, quando pubblicò Swimming Home di Deborah Levy, che nel 2012 fu incluso nella shortlist del Booker. Anche il libro successivo della Levy, Hot Milk, è arrivato in finale quest’anno. Stasera (martedì 25 ottobre) vedremo tra questi e altri libri chi l’ha spuntata.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.