Bulletin ↓
21:26 sabato 22 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Made in Italy, che peccato

Nonostante le buone intenzioni, la serie tv Mediaset abbonda di stereotipi sulla moda e rimane nel territorio incolore della fiction italiana.

09 Ottobre 2019

Che non avessimo mai raccontato gli anni in cui a Milano è nato il prêt-à-porter italiano, in effetti, era abbastanza scandaloso. Qualunque scrittore, giornalista, sceneggiatore si sarebbe buttato a capofitto su quella storia, su quelle tante storie, che in anni decisivi per il Paese costruiva un settore che ci avrebbe caratterizzato nel mondo. Ma non è mai successo in Italia, dove la moda è quella cosa ingombrante buona solo per i luoghi comuni. Per questo la notizia di Made in Italy, la serie Mediaset prodotta da Taodue Film e The Family, era una buona notizia: produttori e autori televisivi rivolgevano finalmente il loro sguardo alla moda italiana e provavano a raccontarla, per di più su una rete generalista. Messe da parte le reticenze sul cast e la paura che una storia bellissima e rivoluzionaria venisse trasformata in melò, era interessante anche la strategia di lancio e diffusione, perché mandarla in streaming prima su Amazon Prime Video, dove è disponibile dallo scorso 26 settembre, e poi in chiaro su Canale 5 la prossima primavera, ad esempio, faceva intendere che qualcosa si muove anche in Italia, soprattutto dalle parti di Mediaset, come dimostra anche il recente accordo con Netflix.

Uno già si immaginava (sperava) in red carpet degni di essere chiamati tali, discorsi emozionanti dei nostri grandi della moda a reti unificate, servizi al telegiornale su ascolti record o magari semplicemente servizi al telegiornale sulle cose di moda, tanto per cominciare. E invece c’è Raoul Bova che fa Giorgio Armani e Margherita Buy con una parrucca che forse voleva ottenere lo stesso risultato della frangia di Shailene Woodley nell’ultima stagione di Big Little Lies, ovvero trasformarsi in meme. Manco quello. Made in Italy è pieno di buone intenzioni, ma le disattende tutte. Greta Ferro, l’esordiente che interpreta la protagonista Irene, è carina e freschissima, una scelta perfetta anche se palesemente ispirata alla Andy Sachs (Anne Hathaway) de Il diavolo veste Prada, ma il più delle volte le sue battute, e la sua presupposta ingenuità verso il mondo che la circonda e nel quale si ritroverà a lavorare, è irritante. La Buy, così come il resto del cast che compone la redazione del magazine immaginario Appeal, fa del suo meglio con un personaggio che dovrebbe essere la versione milanese e depressa della Miranda Priestley interpretata da Meryl Streep, ma perché ispirarsi in maniera così scontata a una storia, quella di Vogue Us, quando noi avevamo Franca Sozzani, alla quale gli episodi sono “dedicati”? Sarà certamente una questione di diritti, ma anche di scelte: per rendere appetibile una storia che ha dello straordinario, si finisce per seguire la strada battuta dieci anni prima in America, benvenuti nella televisione italiana.

Raoul Bova interpreta Giorgio Armani in Made in Italy

A rendere ancora più frustrante la visione di Made in Italy, soprattutto per chi lavora nella moda e un po’ riconosce i meccanismi sullo schermo ma anche gli obiettivi degli autori, è quella patina da fiction italiana che rende tutto banale e riducibile ad aneddoto, strappando via il conflitto, la grandezza di visione, il coraggio di chi si è inventato qualcosa che prima non c’era, la forza dei personaggi. Le lezioncine che partono in slide-show a metà episodio e che spiegano al pubblico perché dovrebbe conoscere le storie di Walter Albini, Krizia o dei Missoni hanno un doppio difetto: da una parte mettono in evidenza la differenza, quasi dolorosa, tra gli abiti originali e i costumi della serie, dall’altra riducono parabole spesso tragiche, quella di Albini su tutti, a macchiette di colore. Uno che per primo aveva pensato bene di abbandonare Firenze e trasferirsi a Milano, di rompere cioè con la tradizione, peccato di cui in Italia non si macchia mai nessuno, che aveva lavorato con aziende, come Callaghan, Basile e Misterfox per citarne alcune, che avevano vestito gli italiani e acceso l’interesse degli stranieri per gli abiti prodotti in questo piccolo Paese, che aveva pure pensato a come pubblicizzarli battezzando i “groupage” sui giornali, dimostrando così sensibilità editoriale e capacità di mediazione (stilista!) tra le diverse parti di un’industria complessa, stratificata e geograficamente diffusa su tutto il territorio. Un’industria che più che un look è un metodo, un modo di fare le cose: difficilissima da riassumere, perciò. Avremmo voluto un’intera stagione su di lui, ci sono toccate due apparizioni fugaci.

Ed è chiaro che chi ha scritto la serie è ben consapevole di tutte queste cose. Sono lodevoli, ad esempio, la menzione a Beppe Modenese e a IdeaComo, uno dei primi tentativi di riunire i vari attori della disgregata filiera italiana, o anche l’accenno alla lotta interna ad Appeal tra una visione editoriale “nuova”, più spregiudicata e aperta al cambiamento, e una “vecchia”, legata a un’idea di moda che si accaparra gli inserzionisti ma si lascia sfuggire cosa sta succedendo nella società. Made in Italy vuole raccontare tante cose oltre alla moda: l’emancipazione femminile, le lotte studentesche, la condizione degli omosessuali italiani, ma anche la droga, la malattia, le differenze generazionali tra madri borghesi e figli che si danno alla lotta armata. Troppe, a dirla tutta. Dimenticandosi dei dialoghi piatti e degli espedienti narrativi improbabili, a volte ci riesce anche: la storia di Irene sarà anche una favola, ma è bello fare il tifo per lei. Peccato che agli stilisti non sia capitata la stessa sorte.

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.