Hype ↓
00:06 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Perché bisogna andare a vedere Macbettu

Ritorna in Triennale a Milano uno dei più celebrati spettacoli teatrali degli ultimi anni.

11 Dicembre 2019

Ritorna a Milano, in Triennale, il Macbettu di Alessandro Serra, premio Ubu 2017 che taglia il traguardo della duecentesima replica. Sarà in scena dall’11 al 14 dicembre prima del passaggio di testimone con Il giardino dei ciliegi (18-21 dicembre), il nuovo lavoro dello stesso Serra che ha debuttato in anteprima nazionale la scorsa estate alla Biennale di Venezia.

All’inizio non ci potevo credere: Macbettu, con la u finale, come uno sketch di Aldo Giovanni e Giacomo. O, peggio, come un tentativo maldestro di calare un velo di sardità posticcia su uno dei testi più potenti di sempre. Dopo Felice mi ha detto «fidati, vieni a vederlo». Lui la forza di questo spettacolo la conosce bene perché l’ha visto nascere e crescere, nei panni di MacDuff. E una volta che lo si vede, questo spettacolo, si ha la sensazione che il teatro sia ancora vivo da qualche parte, dentro la testa e la pancia di qualcuno, che questa arte antica e usurata – anche oggi, ai tempi dei capolavori Netflix da venti minuti a puntata – abbia di nuovo e sempre qualcosa da dire, e abbia trovato una maniera diversa per dirlo.

Shakespeare scompare nel Macbettu di Serra, eppure è sempre lì, perché la parola di Shakespeare è essa stessa teatro, movimento, trama, azione. Al punto che il palco è spogliato di tutto o quasi. Serra lo riempie di soli corpi che si spostano, piegandoli secondo le necessità del testo: talvolta cupi e bestiali, in certi casi ironici e beffardi. Non importa dunque se lo spettacolo è recitato in sardo barbaricino. Questa volta non serve capire, non per come siamo abituati a farlo. È questo il segreto di Macbettu, questo il motivo per cui è stato rappresentato in Giappone, Cina, Argentina, Azerbaigian, ovunque nel mondo con unanime successo di critica e pubblico. Shakespeare in sardo applaudito a San Paolo del Brasile, roba da non credere.

Un’immagine da Macbettu, in scena dall’11 al 14 dicembre

Sul palco un cast di soli uomini, compresa Lady Macbeth, come nel teatro elisabettiano, con al centro un Leonardo Capuano in stato di grazia. La sua interpretazione ha a che fare col sublime, con qualcosa che è bello in maniera tremenda: quando Macbettu entra in scena trasmette una strana sensazione di esaltazione e paura. Serra dialoga con le sue origini e la Scozia diventa Sardegna, incredibilmente, senza forzature. Questa sua Barbagia immaginaria diventa lo sfondo perfetto per rappresentare il mistero di certe profezie, il soprannaturale che l’uomo, il mortale, non è in grado di accogliere. Diventa lo scenario ideale per rappresentare la lotta per il potere e tutto ciò che gli uomini – e le donne – sono disposti a fare per conquistarlo.

«Macbettu è da dove vengo, Čechov è dove sono diretto», ha detto Serra in una recente intervista al Corriere della Sera. Lontano dalle sponde che ne hanno decretato il successo internazionale, verrebbe da dire; perché se Macbettu è tutto azione, Il Giardino è tutto parola. Nulla accade se non l’inevitabile, e Checov non ha il timore di farcelo sapere sin dalle prime battute. Due mondi così lontani che pure si parlano attraverso il segno del regista, la sua voce di autore. E allora ecco di nuovo una scena minimalista, riempita di corpi in movimento e di pochi oggetti, che insieme agli attori a loro volta non stanno fermi più del necessario.

Grazie a una vena visionaria e ispirata, attraverso un utilizzo delle luci che è capace di sorprendere –restringendo o allargando lo spazio dell’azione – Serra compone dei quadri che assomigliano talvolta a dei grandi tableaux, talvolta a un fermo immagine cinematografico. Cose diverse ma sempre belle, che forse rispecchiano lo stato d’animo dei personaggi e forse no: il fatto è che sono così appaganti dal punto di vista estetico, che non viene neanche voglia di cercarglielo un significato. Nel testo di Checov c’è la vita, che nella sua espressione più vera e bella è sempre ridere e piangere. Ed è quello che succede nel vedere questa versione del Giardino. Si piange della disgrazia e della malinconia di cui è portatrice la decadenza di una famiglia, di un ideale di società e di mondo, di una natura violata nel nome del profitto. E delle stesse cose si ride, e assurdamente sembra di rivedere Eduardo, quell’ironia nera di certe commedie, il Totò di Miseria e nobiltà: dentro Checov. Roba da non credere.

Queste due cose sorprendono soprattutto: una forza visiva (e cinetica) che riesce a dare ritmo a una storia senza trama, e una straordinaria sensazione di leggerezza che è capace di arrivare in profondità, di toccare i nervi più scoperti. E viene quasi voglia di maledire tutte le volte che ci siamo alzati dalla platea a metà del primo atto, per certi allestimenti che si sono visti del Giardino. Verrebbe da chiedere i soldi indietro, se non quelli del biglietto almeno quelli spesi nei bar dei foyer, dove siamo rimasti a bivaccare per non rincasare troppo presto.

Da oltre vent’anni Serra allestisce spettacoli con la sua compagnia Teatropersona. Vent’anni di ricerca e lavoro che sono letteralmente esplosi nella rilettura di questi due classici. Una visione, la sua, che ha attecchito in un luogo di frontiera come Cagliari, laboratorio creativo in continua evoluzione ma per forza di cose periferico, che ha saputo proteggere e alimentare – grazie anche al coraggio di Sardegna Teatro che ha coprodotto gli spettacoli – una sperimentazione di cui davvero si sentiva il bisogno.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.