Hype ↓
06:07 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Il nuovo film di Luca Guadagnino sarà un adattamento di un romanzo di William S. Burroughs

12 Dicembre 2022

Luca Guadagnino è già al lavoro sul suo prossimo film. Dopo Bones and All, adattamento del romanzo omonimo di Camille DeAngelis, il regista ha deciso di portare sul grande schermo un altro romanzo: Checca di William S. Burroughs, titolo originale Queer, tradotto in Italia anche con quello di Diverso. Secondo quanto riporta Collider, il protagonista del film sarà Daniel Craig, fresco del successo nelle sale cinematografiche di Knives Out 2. A parte questo, del film in questo momento si sa pochissimo. Secondo alcune indiscrezioni Guadagnino in questo momento sarebbe alla ricerca di finanziatori disposti a sostenere economicamente il progetto e di attori da affiancare a Craig. Per il cast, i rumor vogliono Guadagnino intenzionato ad assicurarsi uno dei protagonisti o una delle protagoniste di Outer Banks, teen drama Netflix attualmente alla terza stagione. Ovviamente, al momento nessuno sa neanche quando il film uscirà né dove, se in sala o in streaming o prima in sala e poi in streaming.

La storia editoriale di Checca è piuttosto peculiare: Burroughs iniziò a scriverlo nel 1951 e lo finì due anni dopo, ma il romanzo fu pubblicato solo nel 1985. Checca è un romanzo breve con protagonista “Lee”, impegnato a raccontare la storia della sua vita a Città del Messico, tra lavori part time e sussidi ricevuti in quanto veterano di guerra grazie al G.I. Bill (una legge il cui nome ufficiale era Servicemen’s Readjustment Act, promulgata dal governo Usa nel 1944 per sostenere i soldati che tornavano a casa dalla guerra). Gran parte della storia del romanzo ruota attorno all’amicizia tra Lee – personaggio surrogato dell’autore – e un giovane uomo di nome Allerton, che pare Burroughs basò su un marinaio in congedo incontrato a Città del Messico.

Nelle intenzioni di Burroughs, Checca doveva essere il sequel di La scimmia sulla schiena, ma i contenuti del romanzo lo resero praticamente impubblicabile all’epoca: Burroughs a un certo punto smise di proporlo agli editori, convinto che un mercato per una storia come quella, almeno negli Stat Uniti, non esistesse. Se Checca alla fine pubblicato, anche se solo nel 1985, il merito è in buona parte dell’agente di Burroughs, Andrew Wylie, che riuscì ad assicurargli un ricco contratto con l’editore Viking, che fu ben contento di trovarsi un nuovo romanzo di Burroughs praticamente già pronto il giorno stesso dell’ufficializzazione dell’accordo. Burroughs però non si mostrò mai particolarmente entusiasta della cosa: per lui quel romanzo era il ricordo di uno dei peggior momenti della sua vita, perché lo scrisse mentre era imputato per aver l’omicidio preterintenzionale della sua compagna dell’epoca, Joan Vollmer.

Prima di Guadagnino, un tentativo di adattare il romanzo lo fece Steve Buscemi. Nel 2011 aveva cominciato a lavorare su un film tratto dall’opera di Burroughs, affiancato da Oren Moverman nel ruolo di sceneggiatore. Pare che come protagonisti furono scelti Stanley Tucci e Ben Foster, ma il film alla fine non fu più realizzato perché nessun produttore si dimostrò interessato.

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?