Hype ↓
10:33 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

Abbiamo bisogno di amore, morte e robot

Il terzo capitolo della serie di Netflix Love, Death & Robots riflette ancora sulla fine dell’umanità e il futuro tecnologico grazie a una serie di corti animati che sfiorano il capolavoro.

15 Giugno 2022

Love, Death & Robots è uno di quei prodotti Netflix che, sin dal suo debutto, è stato lodato per la sua capacità di trattare temi pesantissimi – dalla crisi climatica al nostro rapporto con la tecnologia, dalle relazioni umane fino alla messa in discussione del futuro inteso come progresso – attraverso l’animazione, impegnandosi nella difficile operazione di immaginare dei corti incantevoli, densi di significato e prodotti seguendo i punti di vista di autori molto diversi fra loro. Il primo capitolo, uscito nel marzo del 2019 con 18 episodi, ci aveva già regalato perle come Zima Blue, diretto da Robert Valley, e The Witness, di Alberto Mielgo, mentre la seconda stagione, che risale al maggio del 2021, era decisamante più breve e sembrava attorcigliarsi su ste stessa senza la spiazzante originalità della prima volta. Sia chiaro: Love, Death & Robots, prodotta da Joshua Donen, David Fincher, Jennifer Miller e Tim Miller, non è mai stato deludente, ma probabilmente le esperienze collettive che hanno segnato gli ultimi anni hanno contribuito a rendere quegli episodi meno incisivi rispetto al 2019. La terza stagione, invece, riesce a riportarci nei tanti universi che gli autori hanno pensato per noi: disponibile da fine maggio, è un viaggio lungo nove episodi completamente differenti l’uno dall’altro, a cominciare dalla durata (dai sette ai 21 minuti) fino allo stile dell’animazione. 

Se c’è un filo conduttore che unisce i volumi di questo terzo capitolo, è ovviamente il mondo che finisce oppure è già finito, e la colpa che è tutta degli esseri umani. Ci sarebbero anche i granchi – alieni, marini, tecnologici – che assumono diverse forme e funzioni nel corso della serie, che si tratti di granseole giganti, insetti primordiali che vivono nel brodo dell’universo, ammazza-ratti robotici che sembrano un incrocio con uno scorpione oppure ancora orde di granchietti killer che fanno la guardia al male del mondo (anche qui una creatura non troppo dissimile), in una sorta di continuità estetica che la dice lunga su quanto comune, e ripetitivo, possa essere un certo immaginario da apocalisse. Eppure la forza di Love, Death & Robots è proprio quella di prendere quegli spunti, quegli incubi condivisi – l’ansia ecologica, quella esistenziale, la paura del futuro – e ricalibrarli ogni volta.

Nel primo episodio, diretto da Patrick Osborne, ritroviamo i tre robot della prima stagione in un altro dei loro viaggi di esplorazione: questa volta sono tornati sulla Terra, ormai ridotta a un cumulo di macerie e senza nessun superstite, per studiare i rifugi che gli umani hanno utilizzato quando hanno capito che non ce l’avrebbero fatta. Manco a dirlo, è un totale disastro. I ricchi e potenti sono scappati in mezzo al mare o nei bunker, ma non sapevano come sopravvivere senza più nessuno che lavorasse per loro quindi o sono morti nei paradisi artificiali che avevano costruito o si sono mangiati fra loro; i poveri (i poveri survivalisti, ovvero i cosiddetti “prepper” che avevano vissuto preparandosi proprio alla fine del mondo) hanno finito per impalarsi l’un l’altro come durante le Crociate, mentre i ricchi ricchi (lo 0,001 per cento) se ne sono andati su Marte, ma forse non sono esattamente quelli a cui state pensando in questo momento. Nessuno di loro ha voluto salvare tutti gli altri, né il pianeta, quindi sono morti tutt*: «gli umani sono davvero i peggiori», conclude sconsolato uno dei robot.

Un altro elemento che caratterizza la serie è infatti lo spirito comedy che attraversa molti degli episodi, il più delle volte amaro quando non brutale, ma che talvolta rivela una velatura che potremmo considerare quasi tenerezza (per trovarla, quella tenerezza, dovrete però guardarli tutti). In The Night of the Mini Dead gli zombie, e tutto il casino che combinano, sono osservati da un uccello che sorvola la Terra mentre quest’ultima si auto-distrugge. La tecnica dello stop-motion e il punto di vista dall’alto fanno sembrare l’invasione dei morti viventi un qualcosa di terribilmente comico, a cominciare dall’evento scatenante (una notte di sesso al cimitero) fino alla fine (l’estinzione della razza umana). Bad Travelling, l’episodio diretto da Fincher, racconta invece il cupo viaggio di una nave che solitamente caccia gli squali e che, durante una tempesta, si ritrova a bordo un enorme crostaceo assassino: qui non c’è niente da ridere, è pur sempre Fincher, e non c’è nessun futuro futuribile, almeno all’apparenza. Il corto ha però il suo fulcro in un dilemma etico, e ha che fare con il prendersi cura degli altri, anche se alla maniera di Fincher, appunto.

È filosofica anche la preoccupazione di The Very Pulse of the Machine, l’episodio diretto da Emily Dean che ha come protagonista un’astronauta in missione su Giove che perde la sua compagna di viaggio: è uno dei corti più emozionali, a metà tra il monologo drammatico e una poesia. E poi c’è Jibaro, che il terzo volume lo conclude ed è diretto ancora da Mielgo, già premio Oscar per The Windshield Wiper come miglior film di animazione. È indubbiamente l’episodio di cui si sta parlando di più, soprattutto grazie a una Cgi che rasenta la perfezione. Protagonisti di questo ultimo atto sono una sirena, che sta già ispirando i cosplay sui social – per crearla, gli autori hanno unito elementi del folklore di Paesi diversi, dall’Est Europa all’India fino al Nord Africa, ha raccontato Mielgo a Deadline – e un cavaliere sordo, immune perciò alla sua voce ammaliatrice. Si ritroveranno invischiati in una lotta corpo a corpo che ricorda una danza, forse di amore forse di morte, in cui sono leggeri e pesanti allo stesso tempo, e che sembra rispecchiare il modo in cui gli umani affrontano, e distruggono, il mondo che li circonda.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.