Bullettin ↓
23:07 domenica 18 maggio 2025

Lost and Found

17 Aprile 2012

Come ogni anno il Salone del Mobile riafferma la leadership italiana nell’industria del design di cui Milano, che da 51 anni ospita questo appuntamento, è l’indiscussa capitale; RADIO – think thank milanese che progetta e produce contenuti nati dalle passioni di singoli talenti – prova a spostare la progettazione e il design dal centro del Salone alle periferie umane della Città. ‘LOST and FOUND’ è un progetto multidisciplinare che lancia una sfida socio-ambientale per una riflessione sul nostro ‘welfare’. Il progetto si compone di tre parti: la riflessione di una designer sulle strategie di sopravvivenza negli interstizi della città, un reportage fotogiornalistico che indaga sulle strutture, sullo spazio e sulla vita che li attraversa e una performance musicale dal vivo di straordinario valore.

I prototipi della designer croata Ana Gugi sintetizzano innovazione e socio-ambientalità partendo dall’utilizzo di materiali recuperati, al fine di realizzare moduli abitativi dalla facile installazione e portabilità. Il design diventa creazione per spazi residuali. Il fotografo Luca Desienna e la giornalista Paola Mordiglia raccontano la storia di questi spazi cittadini – Viale Corsico, Via Tortona, Viale Cassala – che Milano aveva perso e che i senzatetto hanno ritrovato. “LOST and FOUND” appunto. A solidificare il progetto lo straordinario live di Raffaele Costantino, producer che lavora con l’ evoluzione del suono elettronico e Fabrizio Bosso, figura apicale del jazz mondiale e. Bosso e Costantino, si ispireranno a quei luoghi di Milano che rappresentano il cuore pulsante del Fuorisalone, tra via Tortona e i Navigli, e che Radio con LOST and FOUND ha voluto indagare. ‘Persi’ in una ‘ritrovata’ Milano. Due percorsi paralleli, due artisti che decidono di tornare indietro e reinterpretare l’uno i linguaggi dell’altro.

I prototipi abitativi saranno esposti il 19 aprile nello spazio della Circus Gallery, in via Pestalozzi 4, e per l’occasione verrà distribuita una pubblicazione gratuita che conterrà il reportage fotogiornalistico, i progetti dei moduli abitativi e l’iniziativa di RADIO per accendere un dibattito sulla costruzione di uno ‘smart welfare’ per il nostro paese.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.