Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
L’insalata di patate da trentamila dollari


Cinque giorni fa Zack Danger Brown, un uomo dell’Ohio, ha deciso di preparare un’insalata di patate. Per gioco, ha deciso che si sarebbe rivolto a Kickstarter, la più celebre e utilizzata piattaforma di crowdfunding del globo. Inizialmente il suo progetto, con un obiettivo di raccolta fondi fissato a 10 dollari e non particolarmente lungimirante, recava una descrizione scarna: «Basically I’m just making potato salad. I haven’t decided what kind yet».
Ad appena tre giorni di distanza, però, “Potato Salad” aveva già raccolto cinquemila dollari. Se all’inizio, come ha raccontato al Daily Mail, la speranza di Danger Brown era raccogliere 60 dollari di donazioni in tre giorni, in questo momento il suo progetto “Potato Salad” conta 3.222 sostenitori, per un totale di più di 35 mila dollari. Alla voce «Risks and challenges», tuttavia, reca ancora l’impareggiabile disclaimer: «It might not be that good. It’s my first potato salad».

Come ogni impresa di Kickstarter che si rispetti, anche quella di Zack prevede ricompense adeguate a chi si prodiga in donazioni. Ogni contributo prevede che Danger Brown ripeta ad alta voce il nome del benefattore durante la preparazione dell’insalata di patate. Per le donazioni più corpose, quelle da 50 dollari, ci si assicura un libro di ricette per insalate di patate, un po’ di quella preparata dall’uomo dell’Ohio, una sua foto scattata durante la preparazione e un “grazie” postato sul sito.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.