Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’infografica sul Giorno del Giudizio
Siamo abituati a vedere infografiche a proposito di ogni tipo di argomento (anche il più futile, sì), con stili, design, grandezze e colori differenti. Dalle immancabili sul’uso dei social media ai consigli per San Valentino, dai confronti politici “schematizzati” ai suggerimenti su come utilizzare al massimo Google (ehi, questa è utile davvero). Non avevamo ancora visto niente, però, che volesse fare un po’ di chiarezza sul Giorno del Giudizio: ci ha pensato Josh Byers, graphic designer e pastore evangelico, con l’intento di «riassumere le maggiori posizioni che il cristianesimo ha tenuto negli anni riguardo gli eventi delle ultime ore. Le tre maggiori scuole sono Premillenialismo, Postmillenialismo e Amillenialismo».
Byers, dopo un periodo passato a consultare testi sacri e fedeli, ha delineato questa infografica in cui spicca, a parte i diversi “svolgimenti” del ritorno di Gesù Cristo, l’uniformità del punto di inizio e di quello finale: Paradiso o Inferno. Come ci si arriva? Dipende: secondo alcuni attraverso la Chiesa, secondo altri i fedeli verrano fatti ascendere nei Cieli per essere lì giudicati, e via dicendo. Curiosità: nell’infografica di Byers si nota facilmente un’estetica molto simile a quella di una nota compagnia informatica (in particolare la nuvola che starebbe a indicare la discesa di Cristo è leggermente mutuata da un’altra, ugualmente astratta, nuvola).
Se l’infografica è di vostro gradimento (o se la trovate particolarmente utile), dal sito di Josh Myers (qui) è possibile scaricarne una versione posterizzata.
Clicca sull’immagine per ingrandire
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.