Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
È decisamente l’anno dei limoni (quelli veri)

«If life gives you lemos, make lemonade», diceva Beyoncé qualche visual album fa. Eppure il successo a cui sta andando incontro l’incontrastato sovrano delle tavole estive è ormai ben oltre la citazione da Lemonade. Perché, come scrive The Outline, i limoni stanno bene su tutto. Carta da parati, abiti, chincaglieria, decorazioni per la tavola e set fotografici. Stanno bene e fanno bene. Con le loro proprietà antinfiammatorie, riducono l’acidità di stomaco e rafforzano il sistema immunitario grazie alla presenza di vitamina C, di cui abbondano.
E che sia una tendenza lo dimostra l’hashtag #lemon, usato quasi 9 milioni di volte su Instagram, non a caso «Quest’anno, i limoni sono diventati l’accessorio preferito dagli influencer». Abiti fantasia, pigiami per adulti e per bambini. Da Hailey Bieber che ha posato accanto a una ciotola di limoni a quelli che, come @Madcrayy e il suo compagno, hanno realizzato un servizio fotografico di coppia abbinando i vestiti agli agrumi. «You’re my main squeeze», insomma.
Visualizza questo post su Instagram
La scorsa settimana durante New York Fashion Week, poi, il marchio, Collina Strada ha allestito uno show ispirato a un «farmer’s market», in cui limoni e arance sono stati usati per decorare l’intera passerella, come ha raccontato il New York Post. Limoni decorativi, limoni accessorio, fette di limone indossate quali orecchini (li vende uno shop di Los Angeles) mentre su Pinterest e Amazon basta una ricerca semplice per trovare finti alberi di limoni, orologi, tappetini per il bagno, tende per la doccia e torte nuziali. Per fingersi in una stanza con vista sul golfo di Amalfi, a sorseggiare limoncello dopo un piatto di scialatielli. Un tempo erano i versi di Ode al limone di Pablo Neruda, oggi la gallery Lemon Love su Pinterest. Non è cambiato niente.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.