Hype ↓
08:54 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Perché il Giappone sta dominando le classifiche italiane di libri?

Nella classifica della scorsa settimana, tra i titoli più letti tre erano di autori giapponesi. Tra manga e romanzi feel-good, ci siamo fatti raccontare perché ora sono così popolari e come funzionano queste classifiche.

14 Aprile 2021

Sabato 10 aprile, nelle pagine di Robinson dedicate alle classifiche, tra i dieci titoli più venduti nella narrativa straniera tre sono di autori giapponesi. Nessuno di questi è Murakami, non è prevista l’uscita di un nuovo libro di Banana Yoshimoto, vecchia gloria delle classifiche negli anni ’90. Due su tre hanno nel titolo il numero del volume, venti e ventisette. Sono dei manga. Il terzo è Finché il caffè è caldo, un romanzo in stile feel-good che in copertina dice «basta solo questo per essere felici» riferendosi al caffè, e che ha venduto oltre un milione di copie in tutto il mondo. È una disperata ricerca mariekondoniana di cose che ci danno gioia, che ci fanno stare bene, alle quali ritornare senza impegno? È la letterarizzazione dei cartelloni che dicono che andrà tutto bene? Forse sì, ma è anche il riflesso di una strana nomenclatura editoriale che mette un manga come The Promised Neverland – vol. 20 nella stessa categoria narrativa dell’ultimo di Stephen King.

A legare la realtà dei fumetti giapponesi a quella di un romanzo come Finché il caffè è caldo è un desiderio di leggerezza, «un copione già scritto che non affatichi seguire», ci dice Laura Imani Messina, ricercatrice che vive a Tokyo, autrice di numerosi libri sul Giappone, l’ultimo, Tokyo tutto l’anno, uscito a settembre per Einaudi. Pubblicato lo scorso anno, il romanzo di Kawaguchi occupa ancora il settimo posto tra i migliori dieci, seguito più avanti, nella sezione di narrativa straniera, dal secondo volume Basta un caffè per essere felici, nelle librerie da qualche mese. La storia dietro è semplice: c’è una caffetteria in Giappone dove, quando ti siedi al bancone e ordini un caffè, puoi viaggiare indietro nel tempo e ripercorrere alcuni momenti della tua vita, finché il caffè non si raffredda. Non puoi cambiare niente, solo rivedere coi tuoi occhi le varie occasioni perse. Una volta alzati dalla sedia e lasciato il bar, i clienti si ritrovano con più consapevolezza della loro vita. Vale il discorso sulla familiarità anche nel sequel, dove il lettore si trova già immerso nella stessa atmosfera del primo volume, unendo «alla facile lettura il godimento della storia di buoni sentimenti. La fatica di ‘”entrare” in una storia è inferiore». Oltre alla coincidenza del viaggio interiore come l’unico che possiamo compiere in questo momento, c’è tutta una sottotrama tematica che ci avvicina al libro di Kawaguchi, il quale, spiega Imani Messina «tocca temi come la perdita, il lutto, il rimorso, centrali in questo momento storico». Si avvicina a un manuale di self-help per il modo in cui si rapporta all’esperienza della perdita, «entrambi i romanzi offrono una prospettiva diversa su di essa ­– dove l’ironia, dove la magia. Uno dei messaggi più belli della serie di Kawaguchi è la necessità di accettare la morte non dimenticando mai la gratitudine per la vita, quella nostra e quella degli altri».

Molto simile è il discorso per i manga, che, con la loro serialità «sono familiarità allo stato puro. Ci si ritrova ogni volta nello stesso mondo che ti porta di puntata in puntata emozioni ugualmente forti, senza la fatica di domandarti ogni volta da capo quale sia la storia, chi siano i personaggi». È un appuntamento fisso sempre lì pronto ad essere ripreso.

Sulla fondatezza di questo momento di interesse per i manga che si sta diffondendo da poco è d’accordo anche Tito Faraci, artista e fumettista, curatore della collana Feltrinelli Comics. Il volume 20 di The Promised Neverland, dell’etichetta J-Pop di Edizioni BD occupa al momento il primo posto nella Top Ten Gfk Italia Stranieri, il quinto nella generale. «Certo, uno dei motivi di questo nuovo interesse è dato sicuramente dal fatto che gli anime siano stati messi su Netflix», spiega Faraci. Anche The Promised Neverland, infatti, è stato adattato in una serie disponibile nel catalogo italiano. Su Netflix c’è anche My Hero Academia, tratto dal manga pubblicato in Italia dalla Star Comics, il cui ventisettesimo volume ora occupa il secondo posto della straniera, e che si pensa abbia iniziato il trend che vede tra i nuovi lettori gli ultra giovani. Star Comics è stato nel 2020 il primo editore indipendente per numero di copie vendute, riporta la Repubblica.

Probabilmente ci siamo avvicinati ai manga anche grazie al successo dei graphic novel nazionali, come Zerocalcare e Fumettibrutti. «Il mercato dei fumetti è partito come una nicchia, e ora sta aumentando di dimensione in maniera esponenziale», racconta Faraci, «perché negli ultimi mesi non sono entrati solo i manga, ma ad esempio nella categoria italiana si sono affacciati anche titoli della categoria dei graphic novel» e infatti i reparti nelle librerie dedicati ai fumetti si fanno sempre più frequenti e consistenti.

Forse, invece, non ci siamo messi improvvisamente a leggere più manga, ma c’è una problematica nella rilevazione dei dati che oggi è ancora più evidente. Perché nella stessa categoria un manga è nello stesso podio del romanzo buonista di Kawaguchi? Secondo Faraci si tratta di «materiali non omogenei messi insieme: è come chiedere a qualcuno se preferisce il mare o bere la Coca Cola, non c’è metro di paragone», aggiunge, «è come se improvvisamente nella narrativa italiana noi mettessimo i fumetti di Topolino o Diabolik». Come spiega la Repubblica, la classificazione Gfk – quella utilizzata dai principali giornali come la stessa la Repubblica e il Corriere – raccoglie tutti i titoli venduti nelle librerie, contando così, come libro, qualsiasi scritto venduto tramite questo canale. Vengono così esclusi dal conteggio gli altri circuiti, come le edicole e le librerie specializzate (fumetterie), che sono in realtà i principali venditori di fumetti. E allora si può spiegare perché i manga siano andati così bene nelle classifiche: nel primo lockdown questi ultimi circuiti specializzati restavano chiusi, e rimanevano aperte solo le librerie generaliste. Che si tratti forse di una nuova abitudine di consumo, si chiede Faraci, che ricorda che «è anche dovuto al fatto che non ci siano più festival e manifestazioni di fumetti come il Lucca Comics, dove i ragazzi andavano con le valigie e si riempivano di fumetti per tutto l’anno. Ora che non ci sono hanno imparato a comprarli in libreria».

Non sarebbe forse meglio creare una categoria a sé per i fumetti? Ne è convinto il curatore della collana Feltrinelli Comics, che ritiene che i tempi siano maturi per dettare parametri più specifici di classificazione dei generi: ad esempio, «un prodotto composto di strisce umoristiche non ha il respiro narrativo di un romanzo, quindi lo si mette in varia, ma per certi versi, non è nemmeno quello».

Articoli Suggeriti
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Leggi anche ↓
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.