Hype ↓
15:33 giovedì 18 settembre 2025
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar per il miglior film internazionale.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

Dopo la vittoria di Trump, negli Stati Uniti sono aumentate le vendite dei libri distopici

11 Novembre 2024

La realtà ormai somiglia così tanto alla distopia che tanto vale cercare nelle distopie delle soluzioni ai problemi che ci affliggono. Deve essere questa la ragione per la quale tantissimi lettori americani si sono messi a comprare e leggere distopie dal 6 novembre: come scrive Ella Creamer sul Guardian, in questo momento negli Stati Uniti si leggono libri «su democrazia, distopia, tirannia, femminismo ed estrema destra». Un tendenza il cui simbolo è diventato, prevedibilmente, Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood: in una settimana soltanto ha scalato 400 posizioni nella US Amazon Best Sellers chart di Amazon. Al momento è il terzo libro più venduto sulla piattaforma.

Poco sotto Il racconto dell’ancella, all’ottavo posto in classifica, c’è il saggio On Tiranny di Timothy Snyder. Al sedicesimo posto c’è un classico, il più famoso dei romanzi distopici: 1984 di George Orwell. Ci sono poi titoli come Democracy in Retrograde di Sami Sage e Emily Amick, vicinissimo alla cima della classifica Movers and Shakers, quella che raccoglie i libri che hanno registrato il maggior aumento di vendite in 24: + 30 mila per cento. Nella stessa classifica c’è anche Rebecca Solnit con Gli uomini mi spiegano le cose, risalito di 40 mila posizioni in un giorno solo. E poi, ancora: Defectors di Paola Ramos, sugli elettori latinos che hanno deciso di unirsi al Maga e all’estrema destra in generale; e Men Who Hate Women di Laura Bates.

Infine, l’unica buona notizia che Kamala Harris riceverà per un bel pezzo: il suo memoir The Truths We Hold (in Italia edito dalla Nave di Teseo) sta risalendo la classifica dei Best Seller, in pochissimi giorni ha guadagnato quasi 2000 posizioni. Siamo sicuri Harris avrebbe scambiato volentieri l’anonimato letterario con la presidenza degli Stati Uniti.

Leggi anche ↓
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk

Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.

Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.