Hype ↓
00:57 giovedì 10 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Un nuovo sito letterario per chi odia Trump

01 Febbraio 2017

Il 30 gennaio, Paula Whyman and Mikail Iossel hanno lanciato Scoundrel Time, (“il tempo del farabutto”, ma è anche il titolo di un memoir di Lillian Hellman sul maccartismo), un sito letterario, lo definisce così LitHub, «dedicato a combattere cattiveria e avidità del nostro nuovo presidente».

«Cerchiamo testi di fiction, non fiction, poesia e arte visiva», ha dichiarato a LitHub Paula Whyman, «abbiamo pubblicato sul sito delle linee guida dettagliate. In sintesi la nostra fiction editor, Karen Bender, sta cercando storie sincere e sorprendenti, collegate all’attuale situazione politica in modo diretto o indiretto. Il nostro editor per la poesia, Mark Svenvold, cerca poesia che possa  farci inquadrare quello che sappiamo in un altro modo e che possa aprire degli sviluppi per una nuova poesia dell’impegno».

Esplorando la home di Scoundrel Time si vede che i pezzi sono divisi anche in altre categorie. Oltre a Fiction e Poetry, ci sono Essays, Humor, Dispatches. Si leggono titoli come: “Il Presidente riscrive i proverbi classici”, “Appunti da una madre”, “Abbiamo bisogno di una nuova storia”, “Nei tempi oscuri”, “Sonetto sul sentire il nome proposto a capo dell’Agenzia di protezione ambientale”, “Ascoltare in un mondo post-Brexit”. Il simbolo del sito è un corvo e la lettera di presentazione del progetto firmata dall’editor si chiude con la parola «Resist».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.