Hype ↓
22:05 lunedì 19 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

Un nuovo sito letterario per chi odia Trump

01 Febbraio 2017

Il 30 gennaio, Paula Whyman and Mikail Iossel hanno lanciato Scoundrel Time, (“il tempo del farabutto”, ma è anche il titolo di un memoir di Lillian Hellman sul maccartismo), un sito letterario, lo definisce così LitHub, «dedicato a combattere cattiveria e avidità del nostro nuovo presidente».

«Cerchiamo testi di fiction, non fiction, poesia e arte visiva», ha dichiarato a LitHub Paula Whyman, «abbiamo pubblicato sul sito delle linee guida dettagliate. In sintesi la nostra fiction editor, Karen Bender, sta cercando storie sincere e sorprendenti, collegate all’attuale situazione politica in modo diretto o indiretto. Il nostro editor per la poesia, Mark Svenvold, cerca poesia che possa  farci inquadrare quello che sappiamo in un altro modo e che possa aprire degli sviluppi per una nuova poesia dell’impegno».

Esplorando la home di Scoundrel Time si vede che i pezzi sono divisi anche in altre categorie. Oltre a Fiction e Poetry, ci sono Essays, Humor, Dispatches. Si leggono titoli come: “Il Presidente riscrive i proverbi classici”, “Appunti da una madre”, “Abbiamo bisogno di una nuova storia”, “Nei tempi oscuri”, “Sonetto sul sentire il nome proposto a capo dell’Agenzia di protezione ambientale”, “Ascoltare in un mondo post-Brexit”. Il simbolo del sito è un corvo e la lettera di presentazione del progetto firmata dall’editor si chiude con la parola «Resist».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.