Hype ↓
News ↓
01:36 domenica 23 marzo 2025
Il governo serbo è accusato di aver usato un “cannone sonoro”, un’arma illegale, contro i manifestanti di Belgrado. E adesso i manifestanti chiedono un'indagine indipendente per scoprire cosa è successo davvero.
I Fontaines D.C. hanno fatto una bellissima cover di “Heart-Shaped Box” dei Nirvana. Cucendola assieme a "Can You Feel My Heart" dei Bring Me The Horizon.
Prima di morire, David Lynch aveva iniziato a lavorare a una nuova serie tv. Lo ha confermato in un'intervista l'attrice Naomi Watts, che avrebbe dovuto essere la protagonista assieme a Laura Dern.
Il marchio cinese BYD dice di aver inventato un’auto elettrica che si ricarica in 5 minuti. E sarebbe un altro bel problema per Tesla, che continua a perdere valore.
È uscito il primo trailer di Together, uno dei film più attesi dell’anno. Presentato all'ultimo Sundance, ha raccolto recensioni tutte entusiastiche.
Se volete leggere tutto il Manifesto di Ventotene, è scaricabile dal sito del Senato. Così capirete se questa Europa è la vostra oppure no, come ha detto Giorgia Meloni alla Camera.
Il governo francese invierà un manuale di sopravvivenza alla guerra in tutte le case del Paese. L'obiettivo è fare in modo che tutti sappiano affrontare «minacce imminenti», hanno riferito fonti vicine al Primo ministro Bayrou.
Quella volta che Nadia Cassini rischiò di andare in carcere per aver mostrato il perizoma in tv. L'attrice, protagonista della commedia sexy all'italiana, è morta oggi a 76 anni.

Storia bizzarra di “Let’s go Brandon”, l’errore diventato un insulto di destra

Nato per caso, è diventato un modo sempre più diffuso per dileggiare Biden e i democratici, con tanto di merchandising.

27 Gennaio 2022

“Let’s go Brandon”. Ovvero, un incitamento apparentemente anonimo, divenuto per caso l’insulto più in voga per attaccare Joe Biden. Successe tutto in un pomeriggio di ottobre 2021, ai bordi di un autodromo in Alabama. Si corre la Xfinity Series, corsa del circuito Nascar. Non l’evento sportivo più globale nel panorama americano; ma uno comunque molto seguito, anche come copertura giornalistica. È una tipica giornata di sole, asfalto, casino assordante. Gli ingredienti irresistibili di queste battaglie automobilistiche. Finita la gara, scatta il collegamento in diretta con la Nbc. Il pubblico, a ridosso della pista, canta “Fuck Joe Biden”. Un coretto in linea con l’orientamento tipicamente conservatore di chi segue queste gare. Ma pure figlio di un’usanza diffusasi nelle settimane precedenti, quando gli spettatori alle partite di football universitario si erano messi a cantarlo, più per abitudine che per reale protesta – un po’ come succede con i cori anti-polizia degli stadi italiani. E proprio qui si consuma il misfatto. L’inviata della Nbc, eludendo il turpiloquio, riporta il coretto come “Let’s go Brandon”, presentandolo come una celebrazione di Brandon Brown – il vincitore della gara, che stava effettivamente intervistando. Non si saprà mai se si sia trattato di fraintendimento – plausibile, considerando l’assonanza tra il i due nomi – o di un deliberato atto di censura – non da escludere, considerando la storica vocazione alla pudicizia delle testate nazionali. E in ogni caso, l’esatta dinamica dei fatti resta l’elemento più irrilevante della vicenda.

Da quel giorno “Let’s go Brandon” ha preso il volo, imponendosi come strategia pervasiva per esprimere disprezzo verso il presidente. Come quasi sempre accade, il processo è partito dal basso, spontaneamente. Con l’espressione che ha iniziato ad apparire nei contesti più incredibili, e i social media che ne hanno dato adeguatamente risalto. Per esempio, è stata usata su cartelli elettronici di lavori in corso a Tucson, in Arizona; sul cartello della cittadina di Brandon, in Minnesota, 489 abitanti, peraltro poco distante da dove è ambientata la terza stagione di Fargo; e nell’annuncio di atterraggio di un pilota della Southwest, che ha congedato i passeggeri con «Welcome to Houston, and let’s go Brandon», facendo scattare un’indagine interna per un presunto uso “divisivo” del linguaggio contrario alla filosofia della compagnia. Fino al caso più eclatante, quando un abitante dell’Oregon ha chiuso una pubblica telefonata di auguri natalizi a Joe Biden con «Merry Christmas and let’s go Brandon», dopo essersi finto suo grande sostenitore. E ricevendo in cambio una reazione incredibilmente composta da parte del Presidente, che forse all’epoca non aveva pienamente capito cosa stesse succedendo. A inizio 2022, però, fingere incomprensione non è più possibile. Soprattutto ora che l’espressione ha preso il sopravvento nel mondo della cultura materiale. Non solo nella forma di design di mascherine, ordinabili in varie forme su Etsy, ma pure in linee di abbigliamento dedicate, come quella del Let’s Go Brandon Store, un negozio di merchandising interamente dedicato al tema. Ha aperto la sua prima sede a North Attleborough, in Massachusetts. Riscuotendo un successo tale da aprire in altre quattro località del New England.

Foto di Mario Tama/Getty Images

E così, ora che la popolarità dell’espressione ha raggiunto vette inesplorate, sorge la solita domanda. Quella che accompagna i fenomeni linguistici virali. Da dove arriva tutto questo successo? Perché “Let’s go Brandon” ha sfondato, e decine di altri slogan, spesso studiati a tavolino, si sono persi per strada? Come spesso con il destino della parole, è difficile individuare un fattore preciso. Soprattutto in una vicenda nata e sviluppatasi in circostanze al limite dell’assurdo. Ci sono però almeno due aspetti che hanno giocato un ruolo chiave, e che possono permetterci di razionalizzare quanto accaduto. Uno è il potere evocativo straordinario dell’espressione, che ogni volta che viene usata ricrea magicamente il surrealismo del contesto originale. Strappando una reazione da what the fuck, a metà tra il divertito e l’incredulo, a chiunque, compresi quelli che mai si sognerebbero di pronunciare la versione originale. Un effetto figlio della comicità dell’equivoco, certo, ma soprattutto dell’aura da gigantesco autogol che caratterizza tutta la vicenda. Che non solo ha messo in mano ai repubblicani una nuova arma verbale senza che avessero mosso un dito; ma ha addirittura dato loro una ragione, per una volta tutto sommato fondata, per attaccare il supposto fervore censorio dei media nazionali – da sempre un’ ossessione conservatrice nel contesto della lotta al politicamente corretto.

E proprio questa obliquità viene portata all’estremo da let’s go Brandon: un insulto smaccatamente diretto, eppure completamente esonerato dalla responsabilità del valore letterale

Ma c’è anche un aspetto più tecnico, squisitamente linguistico, da considerare: la scurrilità mascherata di “Let’s go Brandon” si sposa infatti alla perfezione con il sottile equilibrismo tra becerume e ambiguità divenuto elemento centrale della comunicazione dei conservatori. Soprattutto da quando la presidenza di Trump ha riportato in auge posizioni estremiste e moralmente censurabili – molto più adatte ad un ammiccamento sottile, piuttosto che ad un supporto esplicito. Una strategia esemplificata bene dall’uso dei dog whistle –  letteralmente, “richiami per cani” – le espressioni in codice che sulla carta non destano particolare attenzione, ma che ricevono interpretazioni più specifiche, e ben più controverse, da parte di dei gruppi cui è destinato il messaggio. Come successo con lo “stand back and stand by” rivolto da Trump alle milizie suprematiste nel corso dell’ultimo dibattito presidenziale: un generico invito a “stare indietro” che molti, inclusa Kamala Harris, hanno invece condannato come uno sconcertante incitamento alle milizie a “tenersi pronte”. E proprio questa obliquità viene portata all’estremo da “Let’s go Brandon”: un insulto smaccatamente diretto, eppure completamente esonerato dalla responsabilità del valore letterale. Che riesce così a eludere l’indignazione, ma pure l’incertezza interpretativa normalmente associata ai giri di parole. Come ha spiegato chiaramente Jim Innocenzi, che da 30 anni si occupa di comunicazione elettorale per il Partito repubblicano: «A meno che non tu non viva in una caverna, sai benissimo cosa vuol dire. Ma se provi a prenderlo troppo sul serio, fai la figura del pedante».

Quanto al futuro, è difficile fare previsioni sicure. Ma le prime indicazioni suggeriscono che “Let’s go Brandon” sia destinato a durare di più di un normale tormentone. Pochi giorni fa Jim Lamon, candidato al senato per l’Arizona, ne ha infatti fatto lo slogan portante del proprio video elettorale. Trenta secondi in cui l’insulto viene ripetuto continuamente, facendo da colonna sonora ai temi classici dell’agenda trumpiana: stop all’invasione; lotta ai brogli elettorali; prima l’America. “Let’s go Brandon!”. È il primo caso in cui l’espressione fa parte di uno spot elettorale, peraltro già bloccato da Yahoo sulla propria piattaforma. Con le midterm election in programma per fine anno, potrebbe profilarsi dunque una fase in cui smetterà di far sorridere e inizierà davvero a fare saltare i nervi alla gente. Come ogni insulto che si rispetti.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

Hanno fatto un film su quello che è successo durante le riprese di Ultimo tango a Parigi

Racconta la storia di Maria Schneider prima, durante e dopo il trauma.

Related ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

L'economia dell'attenzione non lascia scampo: Demna da Gucci è la notizia della settimana, arrendetevi, è inutile che proviate a cercare altro nei vostri feed.

Hanno fatto un film su quello che è successo durante le riprese di Ultimo tango a Parigi

Racconta la storia di Maria Schneider prima, durante e dopo il trauma.

Trump ha trasformato la Casa Bianca in una concessionaria Tesla

Una baracconata che il Presidente ha concluso comprando una Tesla Model S e invitando tutti a fare come lui.

È morto Sergio Ricciardone, fondatore e direttore del C2C festival di Torino

Aveva 53 anni e grazie a lui il festival è diventato uno degli eventi musicali più importanti d'Europa.

I CCCP hanno annunciato un ultimo tour, un film e anche un disco

Il “Gran Gala Punkettone”, lo spettacolo che ha dato il via al tour della reunion, sarà disponibile in dvd e diventerà anche un disco.

C’è ancora domani di Paola Cortellesi sta andando benissimo anche in Cina

Uscito soltanto tre giorni fa, il film è già arrivato al quarto posto del box office cinese.