Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Le emozioni “inventate da internet” (infografica)
Dalla “ira improvvisa e irrazionale che deriva dal leggere una risposta su Twitter” a “quel senso di fatica e frustrazione che si avverte dopo avere immesso un vasto flusso di contenuti salvo poi sbattere contro un muro“, passando per la “miscela di appetito e imbarazzo che si fanno sentire simultaneamente quando si cerca online del contenuto inappropriato“: esistono emozioni che, se proprio non sono state “inventate da internet”, trovano sul web la loro realizzazione principale.
Il designer Pei-Ying Lin – specializzato in “infografiche dell’anima” e che vi avevamo già segnalato a proposito delle “emozioni non traducibili in inglese” – ha provato a classificarle, in base al modello di Gerrott Parrott, psicologo dell’Università di Georgetown studioso delle emozioni umane.
Questo è il risultato (potete cliccare sull’immagine per ingrandirla)
via Pei-Ying Lin, licenza Creative Commons

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.