Bulletin ↓
10:55 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La storia del cadavere che non sarebbe mai stato trovato se non fosse stato per la crisi climatica

04 Maggio 2022

Intorno alle tre del pomeriggio della scorsa domenica, sulla riva del lago Mead (siamo negli Stati Uniti, in Nevada, non lontanissimi da Las Vegas), un gruppo di persone lì per una passeggiata ha trovato una barile metallico, ritornato in superficie a causa della siccità che ha notevolmente abbassato il livello dell’acqua. Incuriositi dall’oggetto, molto vecchio e quasi completamente corroso, queste persone si sono avvicinate per curiosare. E hanno scoperto che dentro il barile c’era un cadavere.

«È un ritrovamento strano perché non lo avremmo mai fatto se non fosse stato per l’abbassamento del livello delle acque del lago», ha detto al New York Times Ray Spencer, tenente della polizia di Las Vegas. Stando alle prime analisi forensi, “la persona nel barile” è morta a causa di un ferita da arma da fuoco. Questo, per il momento, l’unico dettaglio sulle indagini fornito da Spencer, che ha detto di non essere ancora a conoscenza dell’identità della vittima. Particolari su età o sesso della stessa, invece, ha preferito non divulgarli. Dai vestiti e dalle scarpe trovate addosso allo scheletro, però, si può supporre che la persona sia stata uccisa tra la metà degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Una pista che gli inquirenti «non possono assolutamente escludere» è quella di un delitto legato alla criminalità organizzata: c’è la ferita da arma da fuoco, innanzitutto, e poi c’è il fatto che la persona sarebbe morta in un periodo in cui i casinò di Las Vegas erano spesso gestiti dalla malavita, infine c’è il fatto che chiunque abbia ucciso questa persona abbia poi fatto parecchi sforzi per nasconderne il cadavere. Ma in ogni caso, dice Spencer, potrebbero volerci anni per risolvere il mistero: negli anni Ottanta non c’erano database che raccoglievano il dna, quindi l’indagine può partire soltanto da vecchie segnalazioni di persone scomparse.

E questo potrebbe essere solo il primo caso di una serie che rischia di essere lunga (e già adesso, racconta Spencer, ogni anno nel lago si trovano «un paio di cadaveri»). Dal 2000, il livello delle acque del lago Mead – il più grande lago artificiale d’America, risultato della costruzione della Hoover Dam – è sceso di quasi 46 metri a causa della siccità e del cambiamento climatico. Gli ultimi vent’anni sono stati i più “secchi” degli ultimi 1200, secondo la Southern Nevada Water Authority. Un fatto che ha costretto le autorità locali e nazionali a decisioni piuttosto drastiche: da domenica, in tutto il Nevada sono state imposte delle limitazioni all’uso dell’acqua pubblica, mentre nello scorso agosto il governo degli Stati Uniti è stato costretto a dichiarare che nel lago Mead c’era ormai troppa poca acqua, cosa che ha poi portato a dei tagli nella distribuzione della stessa nello Stato.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.