Hype ↓
00:28 giovedì 22 maggio 2025
Il bacio tra Pedro Pascal e Alexander Skarsgård è diventato il momento più virale di Cannes A quanto pare i due sono molto amici: Pascal era tra il pubblico durante la prima di Pillion, film di cui Skarsgård è protagonista.
Il Chicago Sun-Times ha pubblicato per sbaglio una lista di libri per l’estate che non esistono Perché l’ha fatta scrivere a un’AI, che se ne è inventati 10 su 15.
Heart Lamp di Banu Mushtaq ha vinto l’International Booker Prize Per la prima volta vince un libro tradotto dal kannada, una delle principali lingue indiane, e per la prima volta una raccolta di racconti.
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.

La storia del cadavere che non sarebbe mai stato trovato se non fosse stato per la crisi climatica

04 Maggio 2022

Intorno alle tre del pomeriggio della scorsa domenica, sulla riva del lago Mead (siamo negli Stati Uniti, in Nevada, non lontanissimi da Las Vegas), un gruppo di persone lì per una passeggiata ha trovato una barile metallico, ritornato in superficie a causa della siccità che ha notevolmente abbassato il livello dell’acqua. Incuriositi dall’oggetto, molto vecchio e quasi completamente corroso, queste persone si sono avvicinate per curiosare. E hanno scoperto che dentro il barile c’era un cadavere.

«È un ritrovamento strano perché non lo avremmo mai fatto se non fosse stato per l’abbassamento del livello delle acque del lago», ha detto al New York Times Ray Spencer, tenente della polizia di Las Vegas. Stando alle prime analisi forensi, “la persona nel barile” è morta a causa di un ferita da arma da fuoco. Questo, per il momento, l’unico dettaglio sulle indagini fornito da Spencer, che ha detto di non essere ancora a conoscenza dell’identità della vittima. Particolari su età o sesso della stessa, invece, ha preferito non divulgarli. Dai vestiti e dalle scarpe trovate addosso allo scheletro, però, si può supporre che la persona sia stata uccisa tra la metà degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Una pista che gli inquirenti «non possono assolutamente escludere» è quella di un delitto legato alla criminalità organizzata: c’è la ferita da arma da fuoco, innanzitutto, e poi c’è il fatto che la persona sarebbe morta in un periodo in cui i casinò di Las Vegas erano spesso gestiti dalla malavita, infine c’è il fatto che chiunque abbia ucciso questa persona abbia poi fatto parecchi sforzi per nasconderne il cadavere. Ma in ogni caso, dice Spencer, potrebbero volerci anni per risolvere il mistero: negli anni Ottanta non c’erano database che raccoglievano il dna, quindi l’indagine può partire soltanto da vecchie segnalazioni di persone scomparse.

E questo potrebbe essere solo il primo caso di una serie che rischia di essere lunga (e già adesso, racconta Spencer, ogni anno nel lago si trovano «un paio di cadaveri»). Dal 2000, il livello delle acque del lago Mead – il più grande lago artificiale d’America, risultato della costruzione della Hoover Dam – è sceso di quasi 46 metri a causa della siccità e del cambiamento climatico. Gli ultimi vent’anni sono stati i più “secchi” degli ultimi 1200, secondo la Southern Nevada Water Authority. Un fatto che ha costretto le autorità locali e nazionali a decisioni piuttosto drastiche: da domenica, in tutto il Nevada sono state imposte delle limitazioni all’uso dell’acqua pubblica, mentre nello scorso agosto il governo degli Stati Uniti è stato costretto a dichiarare che nel lago Mead c’era ormai troppa poca acqua, cosa che ha poi portato a dei tagli nella distribuzione della stessa nello Stato.

Leggi anche ↓
Le offerte per viaggiare con Moby in Sardegna quest’estate

Con Moby Fantasy e Moby Legacy, e tutti i servizi offerti.

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero