Hype ↓
18:37 giovedì 10 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

L’aeroporto di Heathrow potrebbe diventare una città

24 Luglio 2014

Il progetto dello studio Hawkins/Brown

È inevitabilmente uno degli aeroporti più affollati d’Europa – e del mondo: nei suoi cinque Terminal – di cui uno, il numero 5, nuovo e lussuoso presidio della compagnia di bandiera britannica – Heathrow, nel 2013 ha accolto 72,3 milioni di passeggeri. Una cifra destinata a crescere, e non di poco. Stime alla mano, il sindaco di Londra Boris Johnson ha pensato di costruire un nuovo aeroporto a circa 40 miglia (una sessantina di km) di distanza, in un’area ad oggi disabitata che sorge all’estuario del Tamigi. Il progetto, che secondo il Financial Times dovrebbe costare 100 miliardi di sterline (126 miliardi di euro al cambio attuale) è stato attivamente osteggiato – a supporto della campagna “contro” ci sono anche una serie di studi ambientali che promettono di affossarla definitivamente – ma, nel frattempo, qualcuno era già stato chiamato a fare piani in merito alla seconda vita di Heathrow.

Boris Johnson, nella fattispecie, aveva chiesto a tre studi di architettura di lavorare ad un progetto di possibile riconversione della zona attualmente occupata dall’aeroporto. A tutta risposta sono arrivati tre progetti futuristici e mastodontici che ripensano Heathrow come una struttura-città potenzialmente abitabile da 190mila persone. Lo studio Hawkins/Brown ha immaginato una cittadina fatte di case realizzate con la stampante 3D e ne ha fatto un hub, in termini di traffico, per i droni da consegna (qui trovate il progetto); Rick-Mather ha progettato una sorta di borgo medievale calato nell’epoca 2.0, con 10 distretti produttivi specializzati ciascuno in un settore diverso. Da ultimo, Maccreanor Lavington ha posto l’accento sulla sostenibilità, proponendo di riconvertire gli edifici già esistenti e utilizzare i terreni contaminati in bio carburante.

A2_Boards_Portrait_Wall7

Nella foto: il progetto Maccreanor Lavington.

Tutte le proposte sono visionabili, fino al 9 agosto, al NLA – London’s Centre for the Built Environment nell’ambito della mostra Heathrow City, developing the vision.

Camera 2 Render (2)

Il progetto di Rick Mather Architects

via

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.