Bulletin ↓
16:24 sabato 10 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

L’accoglienza del nuovo Kindle sulla stampa mondiale

15 Aprile 2016

Amazon ha presentato l’ultima versione di uno dei suoi prodotti di punta, il lettore di e-book portatile. Oasis, il nuovo arrivato, è il più sottile e leggero e-reader prodotto dalla casa di Jeff Bezos. I media di ogni latitudine hanno pubblicato recensioni e prove hands-on del neonato prodotto; qui di seguito ci sono alcuni estratti di articoli pubblicati dalla stampa mondiale.

kindle-oasis-is-the-8th-version-of-the-kindle-family-the-first-kindle-launched-in-2007-and-the-last-version-was-released-in-2014

«Amazon chiede un extra per il Kindle Oasis perché ha una cover in pelle che contiene una batteria che aumenta significativamente il tempo di carica del dispositivo. Con la cover, il Kindle Oasis ha “mesi e mesi” di autonomia energetica, più di ogni altro device della famiglia. Senza di essa, Amazon sostiene che la batteria può andare avanti per settimane».
(New York Times)

«Al di là del suo prezzo costoso, la maggior parte delle cose che noterete sono elementi estetici. Il dispositivo si tiene comodamente in una mano, e può essere rigirato da una mano all’altra con facilità. Ma l’hardware non offre molto più che una batteria di lunga durata e uno schermo più luminoso».
(The Verge)

«Lo schermo dell’e-reader è forse l’elemento meno modificato. Misura 6 pollici, come tutte e sette le precedenti generazioni di Kindle. Ha lo stesso display da 300 dpi come i suoi fratelli meno costosi, il Voyage e il Paperwhite. Di nuovo, secondo Amazon, c’è un sistema di distribuzione della luce migliorato, per un’illuminazione più uniforme su tutta la sua superficie».
(Wall Street Journal)

«Nonostante il suo design atipico, questo sembra un device soddisfacente e premium. Forse troppo premium. Ricordate, l’Oasis si unisce al Kindle base, al Paperwhite e al Voyage, che sono tutti molto più convenienti (80$, 120$ e 200$ i rispettivi prezzi). A meno che non accumuliate molte, molte ore di lettura sul vostro e-reader, i vantaggi di questo dispositivo da 290$ potrebbero finire per essere marginali».
(Gizmodo)

«Il mercato degli ebook sta rallentando, e l’Oasis può essere visto come un tentativo di rinnovare un po’ l’interesse che è svanito col passare del tempo. Mi chiedo solo se Amazon non avrebbe dovuto andare in direzione opposta, con un e-reader super-low cost pià che un modello top gamma».
(PC Magazine)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.