Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.
Il 25 ottobre La vegetariana di Han Kang debutta al teatro
La vegetariana è il romanzo che ha reso famosa Han Kang, la scrittrice sudcoreana vincitrice quest’anno del premio Nobel per la letteratura. Vincitore a sorpresa del Man International Booker Prize nel 2016, il romanzo è edito in Italia da Adelphi e, ovviamente, negli ultimi giorni è tornato d’attualità: è rientrato nei 100 libri più venduti su Amazon negli ultimi sette giorni (all’88esimo posto, mentre L’ora di greco è salito fino alla quarantesima posizione), se ne sono lette recensioni nuove e rilette tante vecchie. Adesso, La vegetariana arriva anche a teatro: la prima sarà al Teatro Arena del Sole di Bologna, il 25 ottobre alle 20:30, con repliche il 26 alle 19 e il 27 alle 16.
A portare in scena il romanzo di Kang è la regista Daria Deflorian, che lo ha descritto come un «un testo sensuale, provocatorio e violento, ricco di immagini potenti, colori sorprendenti e domande inquietanti». A portare in scena il romanzo assieme a Deflorian è stata Francesca Marciano, che ne ha co-firmato l’adattamento. Lo spettacolo proseguirà fino al 2 febbraio 2025, dopo Bologna farà tappa al Teatro Vascello di Roma dal 29 ottobre al 3 novembre e al Teatro Astra di Torino dal 28 gennaio fino al 2 febbraio. In mezzo, un passaggio a Milano, in Triennale, con tre spettacoli: il 27, il 28 e il 29 novembre, sempre alle 19:30.

La foto che vedete qui sopra è di Andrea Pizzalis
Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.
La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.