Hype ↓
12:23 lunedì 27 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

La stanza di Nanni

Adulti inadeguati di fronte ai lutti genitoriali: il nuovo film di Nanni Moretti, Mia madre, un Caro diario intimo, non generazionale.

15 Aprile 2015

nmmmm-e1429086710778-1024x685

C’è poco da girarci attorno, sta tutto nel titolo. Mia madre non sfugge alla lettura delle cose. Come Caro diario. Come La stanza del figlio, anche se stavolta l’elaborazione del lutto è reale e – si direbbe – ancora in corso. Si capisce dai titoli di testa, con le note tetre di Arvo Pärt, che il passo è diverso. Subito dopo, gli accordi procedono a commentare lo scontro tra poliziotti e operai, tutto è già lì pronto ad esplodere. È il set del film che sta girando la regista Margherita (senza cognome), e cioè l’omonima Margherita Buy, storia molto impacciata dell’eterna lotta di classe tra oppressi e padroni fuori dal tempo e fuori dalla realtà, anche se lei è autrice impegnata, civica e civile, di quelle che affollano il Ministero dei Beni Culturali in cerca di finanziamenti pubblici. Ad esplodere davvero sarà ovviamente qualcos’altro.

Nanni è orfano: della madre Agata Apicella, professoressa di latino-greco al liceo Visconti di Roma, morta cinque anni fa, lui ci fumava le canne davanti in Aprile; e pure di quel suo sguardo un po’ obliquo, cinico, strafottente sulla nostra così antipatica mortalità. Sempre in Aprile c’era il metro che misura il tempo che ci resta, e però quel vespino andava avanti, c’era un figlio che nasceva, si apriva (noi credevamo) una nuova stagione politica. Oggi – sarà Renzi – Moretti è insieme rassegnato e ammorbidito, c’è poco da fare, c’è poco da domandare: dove finiranno i nostri libri? A che serve lavorare? Trascuriamo gli affetti per inseguire cosa?

Nel film Nanni è l’omonimo Giovanni, fratello di Margherita. Non si capisce che cosa fa, se è scapolo o ammogliato, potrebbe persino essere un’altra delle tante proiezioni della protagonista, del resto la sua realtà si mischia continuamente all’immaginazione, ai ricordi, alle paure, come in Sogni d’oro, come coi fantasmi di Woody Allen. Dice la regista Margherita ai suoi attori: «Devi stare accanto al personaggio: ci deve essere lui, ma devi esserci anche tu». Moretti lo dice per davvero ai suoi attori, che come quelli di Margherita non capiscono. Forse non ha capito nemmeno lui, ma accanto ci si mette davvero. Nanni è ovviamente Margherita, la regista che non riesce più a decodificare la realtà, e difatti il suo film-nel-film così volutamente e sconclusionatamente italiano è meno verosimile del Pasticcere trotzkista con Silvio Orlando (sempre Aprile). Nanni sta lì vicino, si prende il ruolo che forse vorrebbe avere nella vita vera: l’uomo che rinuncia anche a comprendere il perché delle cose, che si fa da parte, che – un po’ alla Caos calmo – va dal suo capo e rassegna le dimissioni, l’altro gli dice che non le può accettare, e poi lo sai, di questi tempi, alla tua età, reinserirsi nel mercato del lavoro è difficile. «Lo so», dice Giovanni, ma non torna indietro. A questo Nanni che sta accanto non crediamo, vogliamo credere al Nanni/Margherita e alle sue confessioni, a quel mostrarsi così sperso, arido, pericolosamente autoreferenziale. Perciò ci riesce difficile vedere consegnato il testimone a Margherita Buy, ecco, forse siamo pronti più al materialismo che a questo.

E poi c’è mia madre, Ada (l’immensa Giulia Lazzarini), anche lei ex professoressa di latino-greco al Visconti. Nanni/Margherita non è mai riuscito ad accudirla, procede per tentativi, per imitazione. All’ospedale vede la figlia della vicina di letto spalmare un po’ di crema sulla pelle vecchia della madre, e copia. È forse anche per questa assenza in vita che ci si sente così presenti in morte dei genitori, come la nuova ondata di orfanismo over 50 sembra insegnare. Una volta la morte di padri e madri ottuagenari (o anche più) non era un tema, oggi è sviscerata nella sua ritrovata eccezionalità, è materia psicanalitica (o da status di Facebook), è spia fuori tempo massimo dell’essere diventati grandi per davvero. Moretti lo diceva già nella Messa è finita, di fronte alla madre morta: «Perché l’hai fatto? Ora chi ci pensa a me?». Aveva 32 anni. (Un’amica mi scriveva qualche giorno fa, a tal proposito: «Visti i tempi che corrono, chissà quanto saranno increduli e affranti gli orfani di Manoel de Oliveira». Morto a 106 anni.)

La parola che in questi giorni si è sentita e letta più spesso nei commenti a Mia madre è “inadeguatezza”. L’inadeguatezza di adulti che non sanno stare al mondo, o che – come dice John Turturro, nella parte del divo mitomane diretto da Margherita nel film operaio – non riescono a «tornare alla realtà». Pensano ai libri dove sono sempre fuggiti («Lucrezio, Tacito… che fine faranno?»), non si accorgono della direzione che ha preso il mondo. Margherita si lamenta col direttore di produzione delle comparse con le extension e le sopracciglia tatuate: «Ma dove le vedete queste facce così brutte?»; «Nel paese reale», le fa intendere lui. L’inadeguatezza che molti fanno cominciare da Habemus Papam, che però era tutto diverso, e come se prima non ci fosse stato niente – Palombella rossa cosa?

Più che cartella clinica di lutti e inadeguatezze, si capisce che Mia madre è (vorrebbe essere) un altro Caro diario. Molto più privato che universale o generazionale o politico, come si affannano a spiegare i post di questi giorni. Forse è così che va preso: alla lettera. Forse bisogna mettere tutto insieme, la realtà, i sogni, le case allagate di notte, le bollette della luce nascoste in fondo a chissà quale cassetto, le versioni di latino, le code fuori dal cinema Capranichetta. Forse – alle cose, ai film – a volte basta starci accanto.
 

Nell’immagine in evidenza, un frame dal film
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.