Hype ↓
03:09 venerdì 11 luglio 2025
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

La settimana che verrà

Le elezioni in Grecia, l'uscita di Amy e InsideOut, l'anniversario della Padania: un'agenda di ricorrenze e appuntamenti dal 14 al 20 settembre

13 Settembre 2015

Lunedì 14 settembre – Esattamente cinquant’anni fa si aprivano i lavori della quarta e ultima sessione del Consiglio Vaticano II, conclusa nel dicembre del 1965. In questo giorno nel 1901 Theodore Roosvelt diventava il più giovane presidente degli Stati Uniti a 43 anni (Obama e JF Kennedy sono entrambi stati eletti a 44). Nel 1984 si svolgeva la prima edizione degli MTV Video Music Awards, vinta dai The Cars con “You Might Think”: la band statunitense era famosa in Italia soprattutto per “Drive”, singolo dello stesso anno. Oggi inizia il Reykjavík International Film Festival, che nel 2013 è stato vinto da Uberto Pasolini con Still Life. Comincia inoltre l’Opa al World Duty Free: l’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria su azioni ordinarie, promossa dalla svizzera Dufry, era stata approvata dalla Consob la scorsa settimana.

Theodore Roosevelt
Il presidente più giovane.

Martedì 15 settembre – Si celebra l’indipendenza in Guatemala, Salvador, Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Negli Stati Uniti invece inizia il mese della cultura ispanica, fino al 15 ottobre. Sette anni fa era ufficializzato il crack della Lehman Brothers, il più grande fallimento bancario della Storia. Nel 1996 Umberto Bossi proclamava l’indipendenza della Padania, accompagnata dall’indizione di un referendum per l’indipendenza dallo Stato Italiano (degli inizi della Lega parlavamo qui). Nel ’64 invece era pubblicato per la prima volta il Sun, in sostituzione del Daily Herald. Due anni fa, in Messico era eletto Enrique Peña Nieto, primo candidato indipendente a diventare presidente. Oggi in Italia esce Amy, il documentario sulla vita di Amy Winehouse, mentre Renzi è atteso a Expo per la giornata dell’agricoltura. Comincia inoltre la Champions League 2015/2016, quella in esclusiva su Mediaset Premium (e che ha scatenato la guerra mediatica Sky/Mediaset).

Era il tempo di un nuovo giornale.
Era il tempo di un nuovo giornale.

Mercoledì 16 settembre – Festa nazionale della Malesia. Esce nelle sale italiane InsideOut, considerato dai critici uno dei migliori film della Pixar (a proposito: ecco le 22 regole della Pixar per raccontare una storia). Per un giorno il Colorado sospenderà la tassa sulla marijuana ricreativa: la legge dello Stato impone infatti la sospensione delle imposte per un giorno quando si supera una certa quota di incassi. Dopo aver svelato i nuovi prodotti, Apple rilascerà iOS 9. Anche Android dovrebbe fare la sua mossa, con l’uscita americana di Android Pay, un nuovo sistema di pagamento. La Cnn trasmetterà il secondo dibattito dei top 10 candidati repubblicani tra i sondaggi, dopo che il primo era stato monopolizzato da Donald Trump. Comincia la diciannovesima stagione di South Park, una delle più longeve serie americane.

In sala.
In sala.

Giovedì 17 settembre – L’Angola onora i caduti in guerra, l’Honduras gli insegnanti. Esattamente quattro anni fa a New York iniziava la protesta di Occupy Wall Street. Doppia festività in India: per gli induisti è il Natale del Dio elefante Ganesh, o Ganesh Chaturthi; mentre i jainisti, religione nata da una costola dell’induismo, celebrano il Paryushan, o “festa dell’obbedienza”. Si riunisce inoltre il Federal Open Market Committee (Fomc), definito il braccio monetario della Fed. Potrebbero cambiare quindi i tassi d’interesse americani (al rialzo, pare). Comincia inoltre l’edizione 2015/2016 dell’Europa League – questa in esclusiva su Sky invece. In Italia arriva un concorrente per l’Apple Watch, si tratta del Hauwei Watch.

Occupy Wall Street Protestors March Down New York's Fifth Avenue
Contro l’1%.

Venerdì 18 settembre – La Croazia celebra la giornata della Marina militare, l’Azerbaijan la giornata della musica, mentre ad Okinawa, nel Giappone, si onora la lingua Ryukyu, idioma originario della regione oggi quasi del tutto sostituito dal giapponese. Diciotto anni fa nasceva l’Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) l’ente statunitense che gestisce alcuni aspetti importanti della Rete, incluse l’assegnazione dei domini di primo livello (ve ne parlavamo qui ). Da oggi la Pec gratuita non sarà più disponibile, ma verrà rilasciato il nuovo iPhone 6s. Lana del Rey pubblica il nuovo disco “Honeymoon”. È il suo terzo album, il secondo in due anni. Inizia l’esposizione spaziale europea ai giardini Montanelli di Milano. È il compleanno di due redattori di Studio.

Chi è che non apprezza la musica azera?
Chi è che non apprezza la musica azera?

Sabato 19 settembre – Per i cattolici è San Gennaro, per gli ebrei è “Shabbat Shuvah”, o il “sabato del pentimento”, a metà tra il capodanno e Yom Kippur. Qualcuno nell’Oregon osserva il “International Talk Like a Pirate Day”, ricorrenza parodistica inventata nel 1995 e che consiste nell’utilizzare per un giorno espressioni da pirata. Papa Francesco parte per il viaggio in America. Starà prima tre giorni a Cuba, poi volerà negli States. Per l’occasione sono state realizzate delle popemoji: le emoji del pontefice. Venti anni fa il New York Times e Washington Post pubblicavano il manifesto di Unabomber. C’è anche il Palio di Parma.

A Little Italy di New York San Gennaro si festeggia così.
A Little Italy di New York San Gennaro si festeggia così.

Domenica 20 settembre – È la giornata dei bambini in Germania e dei giovani in Tailandia. Esattamente 58 anni fa entrava in vigore in Italia la legge Merlin, che rendeva fuori legge i bordelli (per saperne di più), mentre cinque anni fa il comune di Roma si trasforma in Roma Capitale. Per un giorno a Torino bus e tram saranno gratuiti, in occasione della settimana della mobilità. In Grecia si vota per eleggere il Parlamento: i due partiti in testa ai sondaggi sono Syriza di Alexis Tsipras e i conservatori di Nea Democratia, l’ex premier, che si è dimesso e indetto elezioni anticipate dopo l’accordo con l’Unione europea (ve ne parlavamo qui), ha dichiarato di non intendere formare coalizioni con alcun partito pro-austerity. Comincia nel Regno Unito la sesta, e conclusiva, stagione di Downton Abbey.

Una faccia una razza.
Una faccia una razza.
Foto: Getty.
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.