Hype ↓
09:43 domenica 9 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

La settimana che verrà

Dalla prima edizione dell'Oktoberfest all'inizio di Aquarius: un'agenda di ricorrenze e appuntamenti dal 12 al 18 ottobre.

11 Ottobre 2015

Lunedì 12 ottobre – Oggi, nel 1492 Cristoforo Colombo scopriva l’America, e 300 anni dopo si teneva il primo Columbus Day, a New York. Sempre negli Stati Uniti, ma nel 1901, Theodore Roosvelt ribattezzava l’Executive Mansion in Casa Bianca. Si celebrano i bambini in Brasile, mentre in Spagna è festa nazionale (proprio nel giorno in cui negli States ci celebra la lingua spagnola). Esattamente oggi, nel 1942, cominciava la battaglia di Ypres, qualche anno più tardi, nel 1997, il massacro di Sidi Daoud. Nel 1810 si celebrava il primo Oktoberfest, quando i reali di Baviera invitavano i cittadini ad unirsi ai festeggiamenti per le nozze del principe. 22 anni più tardi, il Brasile diventava formalmente indipendente dal Portogallo. Capitolo UK: nel 1978 Sid Vicious, membro dei Sex Pistol, veniva arrestato con l’accusa di omicidio della sua fidanzata, sei anni più tardi l’IRA attentava alla vita della Thatcher.
Oggi saranno ufficiali le dimissioni di Ignazio Marino come sindaco di Roma. Parte l’IPO di Poste Italiane, e comincia Medimex Kids, progetto di innovazione musicale a Bari. Su Netflix invece, è disponibile la quarta stagione di Homeland.

Oktoberfest e birra
Oktoberfest e birra

Martedì 13 ottobre – È la giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, in Tailandia quella della polizia nazionale. 90 anni fa nasceva Margaret Thatcher, qualche anno dopo, nel 1923, Ankara sostituiva Istanbul come capitale della Turchia. Oggi, nel 1884, Greenwich veniva dichiarato meridiano universale, con longitudine pari a zero. Nel 1917 avveniva il Miracolo del Sole, a Fatima, in Portogallo, nel 1945 invece moriva Milton Hershey, fondatore della Hershey Company, primo produttore di cioccolata negli USA. 5 anni fa si concludeva l’incubo dei minatori di Copiapó, in Cile, ritornati in superficie dopo 69 giorni. A Palazzo Madama si tiene il voto finale sulla riforma costituzionale, mentre il Tesoro mette all’asta BTP a 3, 5 e 15 per un importo compreso tra i 5 e i 7 miliardi. Ci sono i Take That a Milano mentre viene rilasciato Minions Paradise, il videogame dei Minions. Va in onda inoltre il primo dibattito presidenziale dei Democratici negli Stati Uniti, sulla CNN, con Anderson Cooper alla conduzione.

Minions Mania
Minions Mania

Mercoledì 14 ottobre – In Tanzania si celebra il Nyerere Day, in onore del primo presidente della Tanzania. Oggi, nel 1943 il Giappone dichiarava l’indipendenza delle Filippine, qualche anno dopo, nel 1981, Hosni Mubarak veniva eletto Presidente dell’Egitto. In Italia, nel 2007, nasceva il Partito Democratico. Il premio Nobel per l’economia andava, nel 1976 a Milton Friedman, uno dei teorici del neoliberismo, 50 anni prima veniva pubblicato per la prima volta Winnie the Pooh, di A.A. Milne. Si celebra il World Standards Day, in ricordo del primo meeting, nel 1946 a Londra, dove delegati di 25 paesi decidevano di creare una organizzazione internazionale dedicata alla standardizzazione. Si tiene a Bruxelles l’Open Urban Day, una conferenza sulle smart cities, sviluppo sostenibile e qualità della vita urbana. Presenti, circa 800 rappresentati delle maggiori città europee. In Italia esce Suburra, il nuovo film di Stefano Sollima, mentre comincia Aquarius, serie tv sulla vita di Charles Manson. Riparte inoltre The Apprentice, senza Donald Trump.

Disegni, dal carcere, di Charles Manson
Disegni, dal carcere, di Charles Manson

Giovedì 15 ottobre – Oggi, nel 1969, si teneva il Vietnam Moratorium Day, campagna di protesta contro la Guerra in Vietnam. Qualche anno prima, nel 1951, il chimico messicano Luis Miramontes sintetizzava il primo contraccettivo orale. Nobel: 25 anni fa il presidente sovietico Gorbachev riceveva il Nobel per la pace, 5 anni prima quello per l’economia andava a Franco Modigliani. 10 anni fa veniva approvata la Costituzione del nuovo Iraq democratico, tramite referundum popolare, nel 2000 Curb Your Enthusiasm debuttava sulla HBO. Nel 1884 nasceva il filosofo tedesco Nietczhe, mentre oggi Federico Lucia, in arte Fedez compie 25 anni. 20 anni fa moriva Marco Campos, l’unico pilota di Formula 3000 a perdere la vita in pista, 45 anni fa invece Leonarda Cianciulli, passata alla storia come La saponificatrice di Correggio. Parte oggi l’#EducationDay, un open day virtuale su Twitter dove vari atenei dialogheranno tra loro. Da oggi Pietro Jovane non è più a capo di Rcs.

Larry David, l'uomo dietro CYE
Larry David, l’uomo dietro CYE

 Venerdì 16 ottobre – Prime volte: nel 1968 Yasunari Kawabata diventava il primo giapponese a ricevere il Nobel per la letteratura, cinque anni più tardi Maynard Jackson il primo sindaco nero di Altanta. È la giornata mondiale dell’anestesia ma anche il World Food Day, in onore della fondazione della FAO (Food and Agriculture Organization), che veniva fondata 70 anni fa. Oggi, nel 1998, Augusto Pinochet, ex dittatore cileno, veniva arrestato a Londra, mentre 4 anni più tardi veniva inaugurata, ad Alessandria d’Egitto, la Biblioteca Alessandrina, in commemorazione dell’antica Libreria d’Alessandria. Nel 1938 nasceva la cantante Nico, celebre per aver collaborato con i Velvet Undergound, nel 1854 Oscar Wilde. Esattamente oggi, nel 1978, Karol Woityla veniva eletto Papa Giovanni Paolo II. Nove anni fa l’Italia entrava ufficialmente a far parte del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, quattro anni fa il giornalista Antonio Russo veniva trovato morto in Georgia. Uscite discografiche: esce il nuovo album del compositore italiano Ludovico Einaudi, nonché il nuovo lavoro del duo di Baltimora Beach house. Comincia oggi a Roma la Festa del Cinema.

La stanza delle decisioni
La stanza delle decisioni

Sabato 17 ottobre – Oggi, nel 1918, la Yugoslavia si autoproclamava repubblica indipendente, 50 anni più tardi durante i Giochi di Città del Messico Tommie Smith e John Carlos  alzavano il pugno col guanto nero, in una delle più celebri immagini nella lotta contro la discriminazione raziale. Nel 1973 l’OPEC imponeva l’embargo ad alcuni paesi occidentali, colpevoli d’aver aiutato Israele nella guerra di Yom Kippur. Sei anno dopo Madre Teresa di Calcutta riceveva il premio Nobel per la pace. 10 anni fa esordiva il Colbert Report (di lui parlavamo qui), mentre nel 1931 Al Capone veniva arrestato per evasione fiscale. Rita Hayworth, celebre attrice e ballerina americana, nasceva oggi nel 1918. È anche il compleanno di Eminem, uno dei più famosi rapper bianchi. Comincia a Milano l’MTV Music Week, in cui un’intera settimana di eventi e concerti anticiperanno gli Europe Music Awards 2015, per quest’ anno in Italia. A Cuneo inaugura la mostra African Style.

Black Power
Black Power

Domenica 18 ottobre – Si celebra l’indipendenza in Azerbaijan, ottenuta nel 1918 dall’Unione Sovietica. Due anni fa, l’Arabia Saudita diventava il primo paese di sempre a rinunciare ad un seggio al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per protesta contro la Siria. Oggi, nel 1967, veniva rilasciato il film Disney Il libro della giungla, mentre tre anni fa venivano sospese la transazioni dei titoli di Google dopo un incredibile calo dei prezzi. 40 anni fa, in Italia, veniva fondato il Fondo per l’Ambiente italiano (FAI), mentre nel 2013 a Grenoble si siglava l’accordo per la macro-regione alpina. Oggi, la Normale di Pisa compie 205 anni.  Da oggi, non sarà più necessario esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza delle auto, e il controllo avverrà in maniera digitale. 

assicurazioni_auto_false
Operazione, da oggi, obsoleta
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.