Hype ↓
03:38 giovedì 30 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

La rassegna di Studio In Triennale

Perché nell'era della tecnologia è ancora più importante rimettere l'uomo al centro, come salvare l'editoria con una specie di iTunes dei giornali, il ruolo delle fondazioni nell'arte contemporanea. Un po' di cose da leggere sugli argomenti che stiamo affrontando a Studio in Triennale.

22 Novembre 2014

Per tutto il fine settimana continua Studio in Triennale, la tre giorni di incontri e intrattenimento su Cultura, media e innovazione iniziata venerdì. Tra le altre cose, discuteremo dell’occuparsi di moda in modo serio, del rapporto tra le aziende del lusso e l’arte contemporanea, del futuro della classe creativa e di come convincere le persone a pagare per leggere contenuti online. Potete trovare il programma completo qui e seguire l’evento su Twitter con l’hashtag #sit14.

Per chi verrà in Triennale, sarà disponibile un numero speciale di Studio, in formato tabloid, con qualche approfondimento (in alternativa lo trovate anche su iTunes). Intanto ecco una selezione di articoli dal tabloid di Studio, per farvi un’idea di quello che troverete in Triennale:

L’arte oggi e le città di domani.
Sabato alle 15:30 Alessandra Galloni intervista Beatrice Trussardi (fondazione Trussardi) per parlare del ruolo delle fondazioni nel diffondere la cultura contemporanea. In questo pezzo facevamo il punto proprio sullo stato dell’arte delle fondazioni.

Un’app salverà l’editoria?
Domenica alle 14:30 parliamo di innovazione e giornalismo con Luca Sofri, Daniele Bellasio, Beniamino Pagliaro e Thomas Smolders. Ventenne olandese, Smolders ha messo a punto un’app che permette di acquistare i singoli articoli, sul modello iTunes. Risultato? I giovani lettori hanno cominciato a pagare per leggere e la New York Times Corp. ha acquisito la startup. Qui raccontiamo la storia di Blendle.

Prima gli umani poi gli smartwatch
Domenica alle 16:30 parla Louisa Heinrhich, fondatrice di Superhuman Limited, una società di consulenza che si occupa di riportare le persone al centro della tecnologia: l’articolo approfondisce il ragionamento. Poco dopo, alle 17, parliamo di Seconda Era delle Macchine – insomma, di come quello che stiamo vivendo sia una seconda rivoluzione industriale – con Gianni Riotta, Luigi Migliaccio (Ericsson), Anna Ascani (Pd) e la stessa Heinrhich.

Un blocco di materia da scolpire
Venerdì sera abbiamo parlato del successo del genere nonfiction in letteratura e in televisione. Con Aldo Grasso, Lorenzo Mieli, Francesco Anzelmo, Niccolò Contessa e Cristiano de Majo. Per l’occasione de Majo ha consigliato un po’ di opere nonfiction.

Gestire lo stadio migliore d’Italia
Venerdì pomeriggio abbiamo fatto due chiacchiere sul futuro del calcio in Italia con Andre Agnelli (Juventus), Simon Kuper (Financial Times) e Giuseppe De Bellis (Undici). Valeva la pena di ricordare che la Juventus ha uno stadio unico, nel nostro paese.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.