Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La rassegna di Studio per il weekend
Douglas Coupland visita il cuore di internet, la Grecia della crisi ha il suo Robin Hood e la California sta finendo l'acqua: storie, racconti e opinioni da tutto il mondo, scelte da Studio.

Come ogni sabato, ecco un po’ di articoli da leggersi con calma appena avete un po’ di tempo libero dal lavoro o lo studio. Tra gli argomenti selezionati, la cosa più simile a Robin Hood uscita dalla crisi greca, un viaggio nell’internet nordcoreano, una storia su Ornella Vanoni e la “mala milanese” e un po’ di cruda verità sul mestiere del contadino. E molto altro, certo.
Buona lettura.
“The Ghost of Invention” – Wired
Un estratto dal nuovo libro di Douglas Coupland, un viaggio nei laboratori della Bell e i loro dintorni, il luogo in cui hanno inventato la nostra vita odierna e il modo migliore per risalire alle radici di internet.
“So You Want To Be a Farmer…” – Modern Farmer
Cosa che è meglio sapere e mettere in chiaro riguardo il mestiere del contadino e la vita di campagna.
“Why Is Gay Porn So Popular in Pakistan?” – Mother Jones
Lo strano caso del successo del porno gay in Pakistan e la differenza tra il consumo online e le opinioni sostenute dalle persone nei sondaggi.
“The Uncatchable” – BBC Magazine
Un lungo racconto multimediale racconta la storia di Vassilis Paleokostas, il ladro che nel pieno della crisi economica, ha cominciato a rapinare i ricchi greci per dare ai poveri. E nessuno sembra in grado di fermarlo.
“What It’s Like To Use North Korea’s Internet” – FastCoLabs
L’internet nordcoreano è molto, molto diverso da quello che conosciamo. E non solo esteticamente. (Qui l’altra parte dello speciale sul tema.)
“Zero Percent Water” – Matter
Un reportage racconta l’emergenza idrica che sta colpendo la California, precisamente la Central Valley, uno delle regioni dedite all’agricoltura più importanti del mondo (che ora somiglia a un deserto).
“La musica è finita. Il ritiro dalle scene di Ornella Vanoni” – RockIt
Come Ornella Vanoni e Giorgio Strehler hanno inventato la “mala milanese”, che in realtà non è mai esistita ma piaceva tanto alla Milano bene. Qualcuno lo chiamava “kitsch borghese”.
“Inside the company that rebuilt Digg” – Vox
Betaworks è un’incubatore di start up molto speciale, anche perché è riuscito nell’impossibile: ridare vita – e senso – al sito Digg.com.
Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.