Hype ↓
16:00 mercoledì 3 settembre 2025
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma è stata subito costretta a rimuoverla È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

La rassegna di Studio per il weekend

La storia della realtà virtuale, il finale dei Sopranos, il razzismo dei meme e il processo tutto italiano ai terremoti: storie, racconti e inchieste da leggere con calma in questa fine d'estate.

30 Agosto 2014

Questa settimana con il racconto di Matter (rivista scientifica-tecnologica del sito Medium) sul processo contro gli scienziati sotto processo per non aver previsto il terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009: si parla di Italia certo ma anche di un problema generale, la percezione del rischio. Continuiamo con la storia delle “tracce fantasma” negli album musicali per arrivare con una lunga lettura scelta dall’imperdibile speciale di The Verge sulla realtà virtuale. Ma soprattutto: alla fine dei Sopranos Tony muore oppure no? La risposta del creatore della serie-capolavoro David Chase. E poi il futuro del Time, quando i meme sconfinano nel razzismo e molto altro, per passare questo ultimo fine settimana d’agosto leggendo storie di qualità.

Buona lettura.

“The Aftershocks” – Matter

Come l’Italia ha finito per mettere a processo dei scienziati per non aver fatto l’impossibile: prevedere con certezza i terremoti.

“Memes and Misogynoir” – The Awl

Cosa c’è più innocuo di un meme? Una lettura che cambierà la vostra visione del fenomeno e racconta il latente (ma nemmeno tanto) razzismo alla base di alcuni tormentoni di internet.

“Cutting Edge” – The Smart Set

Cento anni fa veniva inaugurato il canale di Panama, opera di ingegneria essenziale per i commerci e la nostra storia: la storia dell’idea originale, dalla Pangea a oggi.

“Did Tony die at the end of The Sopranos?” – Vox

Dopo anni di dubbi e continue domande David Chase, creatore dei Sopranos, risponde finalmente alla domanda “Alla fine della serie Tony Soprano muore?”.

“This Is What Wannabe Jihadists Order on Amazon Before Leaving for Syria” – The New Republic

Gente che ordina Islam for Dummies su Amazon e poi cerca di arruolarsi nell’Isis. Un’analisi sul come i jihadisti di oggi spesso non sappiano nulla di religione.

“Alien Nation” – Complex

Che lo si voglia o no Skrillex ha rivoluzionato la musica elettronica e il suo consumo: un’intervista al DJ americano che ha trasformato un fenomeno britannico in un successo globale.

“The Matter of Time” – New York

Il Time e la sua sopravvivenza nel nuovo millennio: ascesa, caduta e (ce lo auguriamo) nuova ascesa di un gigante del giornalismo.

“Voices From a Virtual past” – The Verge

Una conversazione a più voci su come la realtà virtuale è passata in pochi decenni dall’essere un sogno ad essere acquisita da Facebook (vedi Oculus).

“Are You a Narcissist?” – Slate

Fioccano libri, articoli e discussioni sul narcisismo come disturbo mentale e il suo presunto aumento. Ma forse il problema sono quelli che vedono narcisisti da tutte le parti.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.