Hype ↓
15:13 lunedì 27 ottobre 2025
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi tra cui guanti, un casco, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.

La rassegna di Studio per il weekend

Dubbi su un documentario su Scientology, quelli del redesign della morte, un mistero (forse) voodoo a Brooklyn e molti altri articoli da leggere, scelti dalla redazione e da leggere con calma.

21 Marzo 2015

La nascita di South Park, uno scienziato alle prese con il fallimento di un suo predecessore, il rifiuto della tecnologia, il redesign della morte. Sono alcune delle storie che vi consigliamo questa settimana, articoli da leggere con calma mentre la primavera inizia ufficialmente.

Buona lettura.

“Death, Redesigned” – The California Sunday Magazine

Si può rendere la morte un po’ più allegra? Secondo Paul Bennett sì, per questo ha decidere di trasformare la nostra idea di lutto e paura con una squadra di creativi. Una storia imprenditoriale e metafisica vista dall’interno.

“Los Angeles Should Be Buried” – Nautilus

Non bastava la siccità, la California deve anche fare i conti con la geologia. E le sue montaghe, che la stanno coprendo giorno per giorno.

“How ‘South Park’ was born” – Entertainment Weekly

Le primissime animazioni di Parker e Stone, il passaparola, la nascita di un cartone unico: una piccola oral history di South Park.

“Il carcere va abolito” – Internazionale

Luigi Bianconi contro il carcere: «In estrema sintesi: il carcere è lo stesso per chi vi finisce per aver rubato un pacco di wafer e per Bernardo Provenzano».

“Memory in the Flesh” – The Verge

James V. McConnell aveva una teoria incredibile sulla memoria animale e il modo in cui può essere trasferita. Fu preso per pazzo. Michael Levin, giovane e stimato scienziato, è però convinto avesse ragione.

“Restoring L. Ron” – The Awl

Going Clear, il documentario Hbo su Scientology, è molto contro David Miscavige, l’attuale leader della struttura, ma sembra essere molto cortese nei confronti del suo discutibilissimo fondatore. Perché?

“Why Do Severed Goat Heads Keep Turning Up in Brooklyn?” – New York

Adrian Chen indaga il mistero delle teste di capra che compaiono nelle strade di Brooklyn: è uno scherzo, un crimine o qualche rito religioso?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.