Hype ↓
20:27 venerdì 24 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

La La Land, il ritorno del Cinema

Il film di Damien Chazelle non è solo nostalgia, ma anche la riscoperta della bellezza di andare al cinema in un'epoca in cui il cinema sembrava diventato un'altra cosa.

19 Gennaio 2017

Tra le tante meraviglie di Bright Lights, lo struggentissimo documentario su Debbie Reynolds e Carrie Fisher appena andato in onda su Sky, si scopre (cioè: io ho scoperto) che la prima era una collezionista di cimeli hollywoodiani. Negli anni aveva accumulato le scarpette rosse di Dorothy del Mago di Oz (tenute sul camino come un’urna sacra), il vestito di Marilyn di Quando la moglie è in vacanza, gli smoking di tutto il Rat Pack, e così via. Per saldare un po’ di debiti, era stata costretta a metterli all’asta, che dispiacere. Reynolds è la protagonista di uno dei film che in modo più apparentemente romantico e velatamente spietato raccontano Hollywood dall’interno: Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly. Cantando sotto la pioggia è uno dei titoli con dentro più Cinema (maiuscolo) della storia del cinema. È al decimo posto nella lista dei migliori film americani di tutti i tempi stilata dall’American Film Institute. È ovviamente il primo in quella dei musical. È pure il film preferito di Cliff Stern/Woody Allen in Crimini e misfatti: «[Ne possiedo] un’ottima copia in 16mm. La passo ogni paio di mesi per tirarmi su il morale», dice a Halley Reed/Mia Farrow.

La storia di Debbie Reynolds – e quella di sua figlia Carrie Fisher, che appena maggiorenne diventerà la principessa Leia di Star Wars – è quella della Hollywood degli anni d’oro, o quantomeno la Hollywood degli anni d’oro che abbiamo in testa: le ville, gli scandali (Eddie Fisher lasciò Debbie per Liz Taylor, poco saggio averla come amica di famiglia), i film più-grandi-della-vita di cui si tiene il poster incorniciato: Todd, l’altro figlio di Debbie, li ha ancora tutti religiosamente appesi in salotto, quelli della madre e quelli della sorella. C’è una parola facile per dire tutto questo: nostalgia. Sarebbe ingeneroso e finanche stupido liquidare La La Land, nelle sale dal 26 gennaio, come una pur preziosa sfilata di memorabilia. Ma la tentazione per molti è forte: che nella stagione 2016-2017 esca un musical così sfacciatamente classico non era affatto scontato.

Nel film di Damien Chazelle con Ryan Gosling ed Emma Stone, già record di premi agli ultimi Golden Globe e cavallo su cui puntare ai prossimi Oscar, c’è tutto quel che ci si aspetta: il tip tap su sfondo di panchina, lampione e luce rosa del tramonto (lei addirittura si porta le scarpette da ballo nella borsa, se le cambia a tempo di musica giusto prima del numero). C’è l’ouverture orchestrale con piano sequenza pirotecnico, il duetto al pianoforte, la ballata-monologo strappacuore, le amiche che si vestono per la festa a passo di musica come fossero dentro West Side Story. C’è tutta la nostalgia per il Cinema che fu: Mia/Emma Stone ha come carta da parati in cameretta il faccione di Ingrid Bergman nel poster di Casablanca; Sebastian/Ryan Gosling per il primo appuntamento la invita a vedere Gioventù bruciata in un vecchio cinema di Los Angeles, e dopo decidono insieme di andare in una delle location appena viste sullo schermo: l’osservatorio del Griffith Park (segue valzer in volo tra le stelle).

Al netto dei tantissimi omaggi (c’è una sequenza pittorico-parigina che è Un americano a Parigi paro paro), è sbagliato considerare La La Land alla stregua di una lussuosa asta di cimeli. Dentro ci sono due sfigati di oggi, con le illusioni e le frustrazioni del nostro tempo, anche se non vengono mai nominate le storie di Instagram. Il punto, se mai, è un altro. Nell’epoca in cui nei salotti si usa molto dire “le serie tv sono il nuovo cinema”, “oggi gli studios si chiamano Netflix e Amazon”, “i finanziamenti li danno solo ai supereroi da multisala, gli autori devono trasferirsi altrove: adesso pure i fratelli Coen faranno un telefilm”; ecco, in quest’epoca precisa, che il film dell’anno sia un titolo che trasuda Cinema – e che solo sullo schermo del cinema può nascere, per miracolo e per magia – è un fatto piuttosto inatteso. Pubblico e critica sono giustamente unanimi nel gridare al capolavoro, “questo film resterà nei decenni a venire”, eccetera. E, a riprova di quanto La La Land possa vivere solo dentro le sale, sanno di cinema pure le voci dei pochi detrattori: Elon Rutberg, collaboratore stretto di Kanye West, lo ha definito «un film fascista, un atto di devastante naïveté in un periodo storico che richiederebbe invece riflessione, lucidità e pensiero critico». La stessa critica che i giovani autori muovevano al cosiddetto “cinema di papà”, che intratteneva, patinava, non si schierava: gli stessi autori che poco dopo l’avrebbero riabilitato. Quel cinema di cui faceva in fondo parte pure Cantando sotto la pioggia, il cinema dei vestiti che si sollevano con l’aria della metropolitana, il cinema di Debbie Reynolds.

Sulla carta La La Land ha vittoria facile agli Oscar. I votanti dell’Academy sono tendenzialmente dei vecchietti che con Stanley Donen andavano a colazione (sempre meno, considerata la moria delle vacche degli ultimi tempi, ma la media anagrafica resta alta). Il problema viene se mai dai nuovi ingressi, dalle minoranze etniche (per semplificare) accolte dall’Academy dopo lo scandalo dell’altr’anno noto come #OscarSoWhite. Le neo-assunte quote rosa, lgbt, nere, ispaniche, asiatiche, vegane, celiache, i feticisti del piede, i domatori di pulci eccetera sono l’ago che potrebbe determinare il verdetto del 26 febbraio. Per loro La La Land sarà troppo nostalgico? Troppo bianco? Troppo fascista? Il titolo che più di tutti rischia di scippare la statuetta di miglior film al musical di Chazelle è Moonlight di Barry Jenkins, romanzo di formazione ambientato nel ghetto afro di Miami con furbissima aggiunta di tossicodipendenza e omosessualità, un concentrato di decrepito “Oscar material” che alcuni troveranno però molto moderno: è girato come un video di Lemonade di Beyoncé. Dall’altra parte però c’è il Cinema. Vedremo chi vincerà, nell’anno in cui abbiamo riscoperto la bellezza di alzarci dal divano, sederci in una sala e sognare, foss’anche solo grazie a un paio di scarpette rosse.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.