Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La classifica dei Paesi dove si beve più caffè


Se l’Italia è la patria putativa del caffè, in virtù di quell’espresso che sembra aver preso piede ai quattro angoli del mondo, gli italiani non sono tra i più grandi bevitori di caffè al mondo. Anzi. Non sfiorano nemmeno lontanamente il vertice della classifica. La lista dei Paesi del mondo che consumano più caffè – basata sui dati di Euromonitor e pubblicata dal magazine online Quartz – parla chiaro: l’Italia è al 42esimo posto – dietro la Macedonia, Israele e la Repubblica Domenicana, per intenderci – con una media di 0,33 tazze bevute ogni giorno.
Ai vertici della classifica ci sono “insospettabili” paesi nordeuropei come Olanda (2,4), Finlandia (1,8), Svezia (1,3) e Danimarca (1,2), seguiti da Germania, Slovacchia, Serbia e Repubblica Ceca.

In Italia si berranno poche tazze di caffè rispetto a resto del mondo, ma la bevanda continua a generare un business non indifferente: secondo i dati diffusi dall’Aduc ad aprile 2013 ogni giorno nel Bel Paese si consumano 70 milioni di tazzine di Espresso che, a una media di 0,93 euro a tazzina, fanno un giro di affari di 65 milioni di euro.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.