Hype ↓
18:51 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

Il fast food che sa cosa ordinerai in base alla tua faccia

27 Dicembre 2016

Kfc, la nota catena nordamericana di fast food specializzata in pollo fritto, ha da anni una controllata attiva in Cina che è molto indipendente sia nel menu (molto adeguato ai gusti cinesi, come testimonia il suo successo nel Paese) che nelle strategie imprenditoriali. Ultimamente, Kfc Cina ha avviato una parternship con Baidu, il “Google cinese”, per portare l’innovazione nei suoi ristoranti. In una location di Pechino, in particolare, Kfc e Baidu hanno implementato un sistema capace di suggerire al cliente cosa ordinare, in base ai suoi lineamenti facciali.

bai

Un sistema di scannerizzazione e riconoscimento facciale individua le espressioni del viso del cliente – e, quindi, il suo umore – ed è programmato per riconoscerne l’età, oltre al suo genere sessuale. A quel punto, il computer dà il suo suggerimento di ordine: a una conferenza stampa di presentazione del nuovo smart restaurant, Baidu ha dichiarato che a «un cliente maschio di vent’anni» verrebbe consigliato di ordinare «un hamburger Crispy chicken, alette di pollo arrosto e Coca cola per pranzo», mentre «una donna di cinquanta» otterrà una raccomandazione di scegliere «porridge e latte di soia per colazione».

Non sempre il non detto di questi suggerimenti sarà lusinghiero per la clientela, come nota Techcrunch, ma l’idea alla base del servizio è velocizzare il sistema di ordini e sveltire le code, annullando l’indecisione di chi è in fila nei fast food Kfc. Non è la prima innovazione dovuta alla partnership del gigante del fast food con Baidu: in un altro negozio di Shanghai, a prendere gli ordini c’è un robot in grado di comprendere il linguaggio umano.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.