Hype ↓
11:58 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Keanu Reeves e Kirsten Dunst saranno i protagonisti del nuovo film di Ruben Östlund, The Entertainment System Is Down

20 Maggio 2024

Fin qui, del nuovo film di Ruben Östlund sapevamo soltanto il bellissimo titolo (The Entertainment System Is Down) e il fatto che a detta del regista avrebbe «fatto scappare il pubblico dalla sala». Come scrive Jordan Ruimy su WorldofReel adesso sappiamo anche che la sceneggiatura del film è finita, che le riprese cominceranno all’inizio del 2025 – e probabilmente presentato a Cannes, il festival prediletto di Östlund – e che il film verrà distribuito da A24 negli Stati Uniti. E ci sono delle conferme anche per quanto riguarda il cast: come scrive Andreas Wiseman su Deadline, protagonisti del film saranno Keanu Reeves, Kirsten Dunst e Daniel Brühl.

In realtà c’è un’altra cosa che sapevamo già di The Entertainment System Is Down, cioè che tutta la storia è ambientata a bordo di un areo, tra violente turbolenze e falsi allarmi (trovate tutto qui). Sempre secondo Deadline, per garantire il massimo della verosimiglianza Östlund ha acquistato un Boeing 747 dismesso e ne ha fatto l’unico set per le riprese. Tutto quello che succede durante The Entertainment System Is Down avviene dunque su questo Boeing 747 a bordo del quale, improvvisamente, inspiegabilmente, i dispositivi dei passeggeri – smartphone, tablet, laptop, tutto – smettono di funzionare.

Östlund ha spiegato che il film è sia un disaster movie che un horror. La parte horror, in particolare, racconta il maggiore terrore moderno: quello della noia. Una noia che il regista ha detto di voler fare di tutto per trasmettere agli spettatori. Un esempio: ha raccontato, Östlund, di aver scritto una scena in cui, mentre i dispositivi funzionanti diminuiscono col passare di ogni minuto, un ragazzino in evidente tecnoastinenza chiede la fratello maggiore di prestargli l’iPad. Il fratello gli dice di sì ma gli chiede anche di aspettare cinque minuti. In quei cinque minuti il ragazzino resta senza nulla da fare, e il pubblico anche: per tutto il tempo chi guarda guarderà la scena dalla soggettiva del ragazzino, e dovrà aspettare cinque minuti come lui prima di vedere succedere qualcosa.

A proposito di aspettare: una data per l’uscita di The Entertainment System Is Down ancora non c’è, l’unica cosa che possiamo dire con certezza è che prima del 2026 inoltrato il film non uscirà.

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.